Pipetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.238.8.147 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
La '''pipetta''' è uno strumento da [[laboratorio]] mediante il quale è possibile prelevare quantità definite o non definite di un [[liquido]]. Ne esistono di varie forme e dimensioni e possono essere in materiale [[plastica|plastico]] o in [[vetro]].
== Descrizione e utilizzo ==
Le pipette graduate, come quella in foto, presentano una scala graduata che permette di misurare la quantità esatta di liquido prelevato. Nella misura è prevista dal costruttore una tolleranza, o errore sistematico, che ne inficia la precisione e che è funzione di vari fattori, come il grado di precisione della scala graduata, la capienza della pipetta, la tipologia di materiale usato. La lettura della misura sulla scala graduata va inoltre incontro ad un errore dovuto alla precisione dell'operatore, sebbene siano state convenzionalmente adottate delle convenzionali modalità di lettura della scala (la cosiddetta lettura del ''menisco'').
Le pipette classiche di vetro esistono principalmente di 3 tipi: graduata come quella nella foto, tarata a scolamento e tarata a 2 tacche.
Le pipette tarate non presentano la graduazione, ma solo l'indicazione della portata massima: sono del tipo "a scolamento" se il volume (portata) è compreso tra la tacca e la punta, sono del tipo tarata "a due tacche" se il volume (portata) è compresa tra la tacca e una seconda tacca a 1-2 cm dalla punta.
Riga 20 ⟶ 25:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
▲[[Immagine:Propipetta.jpg|thumb|left|Propipetta a tre valvole]]
{{Laboratorio chimico}}
| |||