Criolitionite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinominato parametro pagine a pp |
m Bot: fix formattazione template del 2006, più righe per parametro e/o nbsp |
||
Riga 1:
{{NN|mineralogia|agosto 2013|mancano le fonti per i dati nell'infobox}}
|nomeminerale = Criolitionite▼
|immagine = ▼
|classificazione = III/B.03-10▼
|formula = Na<sub>3</sub>Li<sub>3</sub>Al<sub>2</sub>F<sub>12</sub
|gruppo = ▼
|sistema = monometrico▼
▲{{Minerale|
|classe = ▼
▲nomeminerale =
|parametri = ▼
|puntuale = 4/m <span style="text-decoration:overline">3</span> 2/m
|spaziale = I a3d▼
▲immagine=
|valoredensita = 2,77-2,78▼
|valoredurezza = 2,5-3▼
|tiposfaldatura = ▼
▲classificazione =
|tipofrattura = ▼
|coloreminerale = bianco▼
|tipolucentezza = ▼
|tipoopacita = ▼
▲Na<sub>3</sub>Li<sub>3</sub>Al<sub>2</sub>F<sub>12</sub><!--scrivere la formula bruta-->
|coloreriflessi = ▼
|tipodiffusione = raro; localmente diffuso
▲gruppo =
▲sistema =
▲classe =
▲parametri =
▲4/m <span style="text-decoration:overline">3</span> 2/m<!--scrivere il gruppo puntuale-->
▲spaziale =
▲valoredensita =
▲valoredurezza =
▲tiposfaldatura =
▲tipofrattura =
▲coloreminerale =
▲tipolucentezza =
▲tipoopacita =
▲coloreriflessi =
}}
La '''criolitionite''' è un minerale, chimicamente un fluoruro complesso di [[sodio]], [[litio]], [[alluminio]] appartenente al [[supergruppo del granato]].<ref name="Grew">{{Cita pubblicazione |cognome=Grew |nome=E. S. |coautori=Locock A. J., Mills S. J., Galuskina I. O., Galuskin E. V., Hålenius U. |anno=2013 |titolo=Nomenclature of the garnet supergroup |rivista=American Mineralogist |volume=98 |pp=785-811 |url=http://www.minsocam.org/msa/ammin/toc/Abstracts/2013_Abstracts/Apr13_Abstracts/Grew_p785_13.pdf |lingua=inglese |accesso=2 aprile 2013}}</ref>
|