Rodolfo Sonego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Crimen, Il conte Max |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 17:
== Biografia ==
Rodolfo Sonego
Dopo l'[[8 settembre 1943]] egli ritorna in Veneto e raggiunge i partigiani della sua terra, assume il nome di battaglia di ''[[Benvenuto Cellini]]'' e diventa capo della [[Brigata]] ''[[Fratelli Bandiera]]''. Alla fine della guerra Sonego riprende la sua attività di disegnatore e si trasferisce a [[Venezia]]. Nella città lagunare frequenta quindi [[Giuseppe Santomaso]] e [[Emilio Vedova]]. Nel capoluogo, nonostante il suo amore per la pittura, Sonego è apprezzato maggiormente per le sue capacità oratorie; il produttore Bianchini invita l'artista bellunese a trascrivere i suoi racconti e pochi giorni dopo è in viaggio per la capitale, invitato da [[Roberto Rossellini]] e [[Sergio Amidei]].
|