Video 2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+img |
|||
Riga 1:
[[File:Grundig-Video2000-VCC-Kassette-1983.JPG|miniatura|Una "cassetta" Video 2000 da 4 ore di registrazione per lato.]]
Il '''Video2000''' fu uno standard di [[videoregistrazione]] sviluppato dalla [[Philips]] nei primi [[Anni 1980|anni ottanta]].
== Storia ==
=== Il lancio ===
[[File:Vr2020.jpg|thumb|right|
Mentre nel mondo imperversava la famosa "lotta" tra il [[VHS]] e il [[Betamax]] dal [[1976]], per accaparrarsi la palma di vincitore come formato unico di videoregistrazione, nel febbraio [[1980]] la Philips mise sul mercato un terzo dispositivo chiamato appunto Video2000.
Riga 13 ⟶ 14:
=== Il declino e la fine ===
Nonostante tutto questo le cose andarono male. Il formato venne dismesso nel [[1989]], dopo 9 anni, nonostante il Video2000 fosse stato il miglior formato di videoregistrazione domestica mai introdotto fino ai videoregistratori
Il Video2000 dovette scontrarsi con la forza del [[marketing]] delle aziende [[giappone|giapponesi]] rispetto a quello delle aziende [[europa|europee]]. Era infatti il Giappone il primo mercato in cui un prodotto di [[elettronica]] di consumo poteva affermarsi in modo da poter poi "marciare" sugli altri mercati internazionali solo dopo essersi affermato, e ovviamente le aziende giapponesi non avevano nessun interesse ad appoggiare un concorrente.
| |||