Medicina alternativa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riporto allo stato iniziale
Definizioni: precisato che le alternative si sostituiscono con le pratiche convenzionali
Riga 5:
Nella cultura occidentale il controverso termine ''medicina alternativa'' indica qualsiasi pratica che non ricade nell'alveo della medicina scientifica convenzionale<ref name=bratman7>{{Cita libro |titolo=The Alternative Medicine Sourcebook |cognome=Bratman, MD |nome=Steven |anno=1997 |editore=Lowell House |pagine=7|isbn=1-56565-626-1}}</ref> o la cui efficacia non è stata dimostrata<ref name=MFL>{{Cita web |url=http://missourifolkloresociety.truman.edu/remedy.html |titolo=A few words about folk medicine |sito=Missouri Folklore Society}}</ref>. Il termine si contrappone alla [[medicina basata su prove di efficacia]] e include una variegata serie di pratiche, tanto che non è possibile parlare di medicina alternativa ''tout court'', ma di una serie di pratiche diverse e non omogenee.<ref name=treccani>[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Enciclopedia_online/00_Redazione_Portale/medicine_complementari_e_alternative.xml Enciclopedia Treccani]</ref><ref>[http://www.laiko.it/pseudoscienze/introalt.htm Introduzione alla Medicina alternativa di Francesco D'Alpa]</ref> Nonostante la non omogeneità di tali pratiche, il termine è stato criticato anche da quegli scettici che ritengono le pratiche di medicina alternativa ingannevoli:<ref>Carroll RT. [http://www.skepdic.com/compmed.html "complementary medicine"] at ''The Skeptic's Dictionary''</ref> [[Richard Dawkins]] ha affermato che «non esiste la medicina alternativa, esiste solo una medicina che funziona e una che non funziona».<ref name=Dawkins2>{{Cita libro |titolo=A Devil's Chaplain |cognome=Dawkins |nome=Richard |anno=2003 |editore=Houghton Mifflin |città=United States |isbn=0-618-33540-4 |pagine=58}}</ref>
 
All'interno dell'ampia categoria delle CAM (medicine alternative e complementari) vengono operate delle distinzioni in base al modo in cui la pratica viene utilizzata: si parla di ''medicina complementare'' per descrivere quelle pratiche che sono usate in congiunzione o come complemento di terapie tradizionaliconvenzionali, si parla di ''medicina integrativa'' quando si coniugano l'approccio complementare e convenzionale in maniera coordinata e si parla invece di ''medicina alternativa'' quando nei escludonotrattamenti l'utilizzosostituiscono assiemequelli alle pratiche didella medicina convenzionale scientifica<ref>[https://www.cancer.gov/about-cancer/treatment/cam/patient Complementary and Alternative Medicine for Patients]</ref>.
 
Il National Center for Complementary and Integrative Health (NCCIH) [[Stati Uniti d'America|statunitense]] cita alcuni esempi di medicina definendoli come complementari: [[naturopatia]], [[chiropratica]], [[ayurveda]], [[yoga]], [[omeopatia]], [[medicina tradizionale cinese]], e altre.<ref>{{Cita web|url=https://nccih.nih.gov/file/3039#textversion|titolo=National Center for Complementary and Integrative Health (NCCIH)}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.medterms.com/script/main/art.asp?articlekey=31077|titolo=Definition of Complementary medicine|pubblicazione=MedicineNet.com}}</ref> Le medicine alternative hanno una genesi variegata: incorporano la [[Medicina popolare|medicina tradizionale]], rimedi aneddotici, credenze spirituali o si fondano su nuovi approcci che si presumono terapeutici<ref>{{Cita libro |autore=Acharya, Deepak and Shrivastava Anshu |anno=2008 |titolo=Indigenous Herbal Medicines: Tribal Formulations and Traditional Herbal Practices |editore=Aavishkar Publishers Distributor |città=Jaipur |isbn=978-81-7910-252-7 |pagine=440}}</ref>