Teatro greco di Siracusa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
==La storia successiva==
[[File:Incisione Teatro Greco di Siracusa epoca '700.gif|thumb
Rimasto in abbandono per lunghi secoli, subì a partire dal [[1526]] una [[Storia della Sicilia spagnola|progressiva spoliazione ad opera degli Spagnoli]] di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], che sfruttarono i blocchi di pietra già tagliati per costruire le nuove fortificazioni attorno [[Ortigia]]: scomparvero in tal modo l'edificio scenico e la parte superiore delle gradinate. Dopo la seconda metà del [[XVI secolo|Cinquecento]], il marchese di Sortino, Pietro Gaetani, riattivò a proprie spese l'antico acquedotto che portava l'acqua sulla sommità del teatro, favorendo l'insediamento di diversi [[Mulini di Galerme|mulini installati sulla cavea]]: di questi resta ancora visibile la cosiddetta “casetta dei mugnai” che si erge sulla sommità della cavea.
| |||