Piretroidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
I '''piretroidi''' sono una classe di insetticidi e acaricidi di sintesi. Sono gli analoghi sintetici delle [[piretrina|piretrine]], costituenti naturali dei fiori di ''[[Tanacetum cinerariifolium]]''. Grazie alla similitudine della molecola, vanno difatti ad agire nello stesso modo dei corrispondenti di origine naturale, superando però il principale limite delle piretrine: la loro fotolabilità. Si hanno così a disposizione [[Principio attivo|principi attivi]] molto più [[Persistenza|persistenti]].
Il primo piretroide di sintesi, il [[fenvalerate]], fu immesso nel mercato nel [[1978]]
Il loro meccanismo di azione si basa sull'interazione stereoselettiva dei canali del sodio che causa un prolungamento del flusso di sodio durante l'eccitazione.
I piretroidi sono
Possono provocare sensazioni anomale al volto piuttosto frequenti (dal 30 al 70% degli esposti), compaiono dopo pochi minuti fino a un'ora dall'inizio dell'esposizione e durano non più di 24 ore; talora vengono confuse con reazioni di tipo allergico.▼
== Effetti sull'uomo ==
▲Possono provocare sensazioni anomale al volto, piuttosto frequenti (dal 30 al 70% degli esposti), che compaiono dopo pochi minuti fino a un'ora dall'inizio dell'esposizione e durano non più di 24 ore
▲I piretroidi sono ad oggi particolarmente diffusi nei [[Sistemi di nebulizzazione anti zanzare]] e in generale in tutti i diffusori da esterno atti a combattere le zanzare e gli insetti.
== Principali piretroidi ==
Riga 21:
== Vantaggi ==
* Bassa tossicità per i [[Chordata|cordati]], salvo i [[pesci]].
* Possibilità di usare [[piperonil butossido]] come [[sinergizzante]], che ne migliora sia la persistenza (
* Tossicità
== Svantaggi ==
* Insetticidi totali, non selettivi.
* Persistenza.
* Non ammessi in [[agricoltura biologica]] (nella quale sono ammesse le [[piretrine]]).
== Voci ocrrelate ==
|