Insone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cat |
amplio, aggiorno, corr min, - non E |
||
Riga 6:
|Stemma =
|Stato = CHE
|Grado amministrativo =
|Divisione amm grado 1 = Ticino
|Divisione amm grado 2 = Lugano
|Divisione amm grado 3 = Lugano
|Latitudine gradi = 46
|Latitudine minuti = 5
|Latitudine secondi = 10
|Latitudine NS = N
|Altitudine = 890▼
|Longitudine gradi = 9
|Longitudine minuti = 1
|Longitudine secondi = 47
|Abitanti = 106▼
|Longitudine EW = E
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Targa = TI
}}
'''Insone''' (in [[dialetto ticinese]] ''Ansón''<ref>
== Geografia fisica ==
{{...}}
== Storia ==
[[File:Karte Gemeinde Insone 1955.png|thumb|left|Il territorio del comune di Insone prima degli accorpamenti comunali del 1956]]
Già comune autonomo, nel 1956 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di [[Colla (Lugano)|Colla]], [[Piandera]], [[Scareglia]] e [[Signôra]] per formare il nuovo comune di [[Valcolla]], il quale a sua volta nel 2013 è stato aggregato agli altri comuni soppressi di [[Bogno (Lugano)|Bogno]], [[Certara]] e [[Cimadera]] per formare il nuovo [[Quartieri di Lugano|quartiere di Lugano]] denominato [[Val Colla]]<ref>{{DSS|I2214|Valcolla|lingua=it|autore=Maurizio Cattaneo, Alberto Gandolla|data=18 gennaio 2017|accesso=28 ottobre 2017}}</ref>.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==▼
* {{cn|Oratorio di San Rocco, attestato dal 1511}}.
== Amministrazione ==
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] ed ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione. {{cn|L'ufficio patriziale, rieletto il 26 aprile 2009, è presieduto da Alberto Rossini}}.
== Note ==▼
▲==Monumenti e luoghi d'interesse==
▲==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
*Bernhard Anderes, ''Guida d'Arte della Svizzera italiana'', Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 295.
*Flavio Maggi, ''Patriziati e patrizi ticinesi'', Pramo Edizioni, Viganello 1997.
*AA.VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 382.
* Ottavio Lurati, ''Nomi di luoghi e famiglie e i loro perché?... Lombardia-Svizzera-Piemonte'' Varese, Pietro Macchione ed., 2011.
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.
* {{DSS|I2214|Valcolla|lingua=it|autore=Maurizio Cattaneo, Alberto Gandolla|data=18 gennaio 2017|accesso=28 ottobre 2017}}
{{Quartieri di Lugano}}
{{Portale|Ticino}}▼
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Frazioni di Lugano]]▼
[[Categoria:Comuni del Canton Ticino soppressi]]
[[Categoria:Località del Canton Ticino]]
▲[[Categoria:Frazioni di Lugano]]
| |||