Susan Sarandon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemo |
m fix |
||
Riga 29:
Per molto tempo tuttavia è ignorata da [[Hollywood]] e per rimanere nel mondo del [[cinema]] è costretta a prendere parte a film minori come ''[[Lovin' Molly]]'' ([[1974]]). Nello stesso anno però viene notata dal grande regista [[Billy Wilder]] che la vuole con sé nel suo ''[[Prima pagina (film)|Prima pagina]]'', in cui può finalmente misurarsi con attori di calibro, come ad esempio il comico [[Walter Matthau]]. Nell'anno successivo si fa ammirare nel cult-movie [[cinema britannico|britannico]] ''[[The Rocky Horror Picture Show]]'' di [[Jim Sharman]], che la consacra definitivamente agli occhi della critica.
Nel [[1976]] fu scartata ai provini per il ruolo di [[Adriana Balboa|Adriana]] in ''[[Rocky]]'' perché ritenuta "troppo sensuale" per la parte.<ref>{{cita news|url=http://www.ilpost.it/2016/11/21/rocky-film/#steps_3|titolo=8 cose che forse non sapete su "Rocky"|pubblicazione=www.ilpost.it|data=21 novembre 2016|accesso=28 ottobre 2017}}</ref>
[[File:Susan Sarandon 2 by David Shankbone.jpg|right|thumb|Susan Sarandon al [[Tribeca Film Festival]] per la prima di ''[[Speed Racer]]'' ([[2008]])]]
Nel [[1978]] ha il ruolo di protagonista in ''[[Pretty Baby]]'' di [[Louis Malle]], primo serio tentativo di far diventare la Sarandon un [[sex symbol]] del [[cinema statunitense]]. Nella pellicola interpreta una prostituta degli [[anni 1910|anni dieci]] che tenta di far intraprendere la stessa strada alla figlia dodicenne la quale, restia a vendere il suo corpo, si sposa giovanissima con un fotografo francese: il film suscita scandalo per gli argomenti trattati e per le numerose scene di nudo e di sesso in cui la Sarandon è coinvolta, ma va aggiunto che è proprio lei a rifiutare categoricamente che la giovane [[Brooke Shields]] (che interpretava sua figlia) posi completamente senza veli.
|