Frances E. Allen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.4)
m "optimizing compilers" va tradotto in "compilatori ottimizzanti" (che ottimizzano il codice prodotto) e non "ottimizzati"
Riga 17:
}}
 
Pioniere nel campo compilatori ottimizzatiottimizzanti, i suoi successi includono il lavoro [[wiktionary:seminal|seminale]] nei [[Compilatore|compilatori]], l'[[Ottimizzazione (informatica)|ottimizzazione dei codici]] e la [[Calcolo parallelo|parallelizzazione]]. Inoltre ha contribuito nel lavoro di intelligence sui [[Linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] e codici di sicurezza per la [[National Security Agency]].<ref>IBM Corporation, [http://www.ibm.com/ibm/ideasfromibm/us/award/index.html "IBM Fellow becomes first woman to receive A. M. Turing Award"]</ref><ref>Crump, Micheal, [http://www.uab.edu/kscope/kaleidoscope-article-1652.html "Frances Allen's Computer Tipping"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090928125913/http://www.uab.edu/kscope/kaleidoscope-article-1652.html |data=28 settembre 2009 }}, ''UAB Kaleidoscope'' magazine, University of Alabama at Birmingham, September 21, 2009.</ref>
 
Allen fu la prima donna IBM Fellow e nel 2006 la prima donna a vincere il [[premio Turing]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Jr|nome1=S.|cognome2=Guy|nome2=L.|doi=10.1145/1866739.1866752|titolo=An interview with Frances E. Allen|rivista=[[Communications of the ACM]]|volume=54|pp=39|anno=2011}}</ref>
 
== Carriera ==
Cresciuta in uauna fattoria di Peru, New York, si laurea alla New York State College for Teachers (ora State University of New York at Albany, SUNY) con un B.Sc. in matematica nel 1954.<ref name="lohr">Lohr, Steve (August 6, 2002). </ref> Successivamente si laurea con un [[Master of Science|M.Sc.]] in mathematicamatematica all'[[Università del Michigan]] nel 1957 ed inizia a insegnare un una scuola di Peru, New York.<ref name="lasewicz">Lasewicz, Paul (April 5, 2003). </ref> Piena di debiti da pagare, entra a afarfar parte della [[IBM]] il 15 luglio 1957, pensando di rimanere solo fino a quando i suoi prestiti studenteschi non fossero stati pagati, ma alla fine vi trascorse l'intera carriera per 45 anni fino al 2002.
 
Allen fu professoressa all'[[Università di New York]] negli anni 1970-1973<ref name="prnewswire">{{Cita web|url=http://www.prnewswire.com/news-releases/first-woman-to-receive-acm-turing-award-58035377.html|titolo=First woman to receive ACM Turing Award|editore=[http://www.prnewswire.com/ prnewswire.com]}}</ref>, diventò la prima donna ad essere insignita dell'IBM Fellow nel 1989 e nel 2007 fu creato in suo onore l'IBM Ph.D. Fellowship Award<sup class="noprint Inline-Template Template-Fact" style="white-space:nowrap;" contenteditable="false">&#x5B;''<span title="This claim needs references to reliable sources. (November 2015)">citation needed</span>''&#x5D;</sup>
Riga 28:
== Premi e riconoscimenti ==
[[File:Allen_mg_2545-b.jpg|thumb|Ritratto di Fran Allen.]]
Allen è [[fellow]] dell'[[Institute of Electrical and Electronics Engineers|IEEE]], dell'[[Association for Computing Machinery]] (ACM) e dal 2000 del [[Computer History Museum]] "per i suoi contributi all'ottimizzazione della programmazione e per la compilazione per comuputercomputer paralleli"<ref>{{Cita web|url=http://www.computerhistory.org/fellowawards/hall/bios/Frances,Allen/|titolo=Frances Allen|editore=[[Computer History Museum]]|accesso=23 maggio 2013}}</ref>. Membro del Computer Science and Telecommunications Board, del Computer Research Associates (CRA) board e del [[National Science Foundation]]'s CISE Advisory Board, oltre che del [[National Academy of Engineering]] e dell'[[American Philosophical Society]].<sup class="noprint Inline-Template Template-Fact" style="white-space:nowrap;" contenteditable="false">&#x5B;''<span title="This claim needs references to reliable sources. (November 2007)">citation needed</span>''&#x5D;</sup> Fu inoltre eletta fellow dell'[[American Academy of Arts and Sciences]] nel 1994.<ref name="AAAS">{{Cita web|titolo=Book of Members, 1780–2010: Chapter A|url=http://www.amacad.org/publications/BookofMembers/ChapterA.pdf|editore=American Academy of Arts and Sciences|accesso=15 aprile 2011}}</ref>
 
Nel 1997, Allen fu inclusa nella hall of fame della fondazione Women in Technology International.<ref name="WITI">[http://www.witi.com/center/witimuseum/halloffame/1997/fallen.php WITI Hall of Fame]</ref>