Marsala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sport: Aggiunte informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
No2 (discussione | contributi) Fix link |
||
Riga 49:
Vanta un territorio molto vasto, su cui insistono due grandi litorali marini geograficamente opposti.
- Il '''Litorale Nord''', che a partire dagli [[Pier Luigi Nervi|Hangar Nervi]] forma la [[isole dello Stagnone|Laguna delle Isole dello Stagnone di Marsala]], con al suo interno [[Mozia]], i mulini e le [[Saline di Marsala]], figlie dell'alta percentuale di sale presente nelle acque, meta turistica e di grande interesse paesaggistico. La Laguna si chiude a
[[File:Isole dello Stagnone (Marsala, Trapani, Sicilia).jpg|miniatura|Il Litorale Nord; l'Isola Lunga, o Isola Grande, ha avuto funzione di "barriera di protezione" di Mozia, situata al centro della Laguna.]]
- Il '''Litorale Sud''', di formazione sabbiosa, bagnato dal [[Mar Mediterraneo]], è la meta di villeggiatura preferita dal turismo balneare, grazie alla lunga costa sabbiosa, dotata di apposite strutture ricettive e spiagge libere, e dove nell'immediato entroterra scorre il fiume Sossio, all'interno della popolosa area urbana nota come quartiere di [[Strasatti]].
Riga 73:
I superstiti si rifugiarono sulla costa siciliana e potenziarono l'insediamento costiero a cui diedero il nome di Lylibeo, ossia "la città che guarda la Lybia", perché, appunto, Lybia veniva chiamata allora tutta la costa settentrionale dell'Africa. Alcune credenze popolari locali molto antiche, collegano il nome di Lilibeo ad una Principessa, figlia di un sovrano di Mozia.
Lylibeo passò in mano ai [[roma antica|romani]] nel 241 a.C. per divenire uno dei centri più importanti del Mediterraneo: nucleo di scambi e commerci, sede del pretore e del questore, fu arricchita di ville ed edifici pubblici, tanto da meritarsi l'appellativo di ''splendidissima urbs'' datole da [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]], questore tra il 76 e il 75 a.C. Durante la guerra con i Romani, passarono alla storia diversi assedi e battaglie, passate alla storia con il nome di
[[File:Catacomberomane.JPG|thumb|upright=0.9|Resti di una necropoli ellenico-romana]]
===Dagli arabi agli spagnoli===
Riga 141:
=== Siti archeologici ===
{{vedi anche|Lilibeo|Mozia|Assedio di Lilibeo (368 a.C.)|Assedio di Lilibeo (276 a.C.)|Assedio di Lilibeo (250 a.C.)|Battaglia di Lilibeo (218 a.C.)|Diocesi di Lilibeo=}}
{{Citazione|[...] Splendidissima civitas Lilibaetana [...]|[[Cicerone]]}}
[[File:Insularomana.jpg|thumb|upright=0.9|Insula romana: mosaico]]
Riga 147:
La zona archeologica di Capo Boeo è un'area prospiciente il promontorio, che si affaccia al mare, circondata dalla città moderna e dal lungomare.
Proprio in questa zona più occidentale della città si trovano importanti testimonianze archeologiche: l'"''Insula romana''", di tarda
Negli anni duemila, dopo avere effettuato prospezioni geomagnetiche in tutta l'area, la Soprintendenza di Trapani ha programmato nuove ricerche archeologiche nell'area demaniale di Capo Boeo, che hanno documentato la presenza di un imponente asse viario lastricato (il "Decumano Massimo"). Inoltre nel 2005 è stata rimessa in luce una statua di marmo che raffigura Venere Callipige (II secolo d.C.) nel sagrato della chiesa di San Giovanni al Boeo, in occasione dei lavori di restauro. Sono state meglio chiarite le varie fasi di costruzione della chiesa in rapporto alla parte ipogeica, la cosiddetta "Grotta della Sibilla", che ingloba una sorgente di acqua dolce, considerata dagli studiosi fondamentale per la fondazione della città di Lilibeo. Nel mese di luglio del 2008, è stato scoperto un edificio dedicato al culto di Iside, una statua frammentaria di marmo che raffigura [[Iside]], e diverse epigrafi: in una è attestata la presenza di un tempio di Ercole.
| |||