Stanley Matthews: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto militanza nel Toronto City |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6) |
||
Riga 46:
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]. Considerato uno dei migliori talenti inglesi, è l'unico calciatore ad aver ricevuto una [[Knight Bachelor]] prima del ritiro; e fu il primo giocatore a vincere sia il [[Pallone d'oro]] sia il premio [[Calciatore dell'anno (FWA)|Calciatore dell'anno]] della ''Football Writers' Association''. Ricevette diverse soprannomi in carriera, tra cui ''Il Mago del Dribbling'' o semplicemente ''Il Mago''<ref name=UEFA>{{cita web|url=http://www.uefa.com/memberassociations/association=eng/news/newsid=2204209.html|titolo=The Wizard of Dribble, Sir Stanley Matthews|editore=[[UEFA]]|lingua=en|data= 1º febbraio 2015|accesso= 27 marzo 2016}}</ref>
|Categorie = no
}} Si mantenne in forma per giocare a livelli professionistici fino a 50 anni, grazie a una dieta quasi [[vegetariana]] e alla sua astinenza da alcol. Fu il giocatore più anziano a giocare nel massimo livello della divisione calcistica inglese e a rappresentare il suo paese. Matthews fu anche inserito nel 2002 nell'[[Hall of Fame del calcio inglese]] per onorare il suo contributo al calcio inglese<ref>{{cita web|url=
Passò in totale 19 anni delle sue carriera con lo Stoke City, giocando per i ''Potters'' dal 1932 al 1947, e di nuovo dal 1961 al 1965. Con la maglia biancorossa vinse due volte la [[Second Division]], nella [[Second Division 1932-1933|stagione 1932-1933]] e in quella [[Second Division 1962-1963|1962-1963]]. Frammezzo alle due esperienze con lo Stoke City, giocò per 14 anni con il Blackpool, dove, dopo due sconfitte in finale nel [[FA Cup 1947-1948|1948]] e nel [[FA Cup 1950-1951|1951]], trionfò nel [[FA Cup 1952-1953|1953]] in una finale che, per la sua memorabile prestazione, venne rinominata "La finale di Matthews". Con la nazionale tra il 1934 e il 1957 raggiunse la quota di 57 presenze, disputando il [[Campionato mondiale di calcio 1950|campionato mondiale del 1950]] e il [[Campionato mondiale di calcio 1954|successivo]], si aggiudicò inoltre 9 edizioni del [[Torneo Interbritannico]].
|