Trades Union Congress: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio unificatore unicode e modifiche minori
Riga 9:
Il TUC fu fondato nel [[1868]]. La '''United Kingdom Alliance of Organised Trades''', fondata a [[Sheffield]] nel [[1866]], fu l'immediato precursore del TUC, nonostante gli sforzi di creare un organismo a livello regionale e nazionale datassero fino a quarant'anni prima. Nel [[1822]], John Gast formò il "Comitato delle Classi Utili" (Committee of the Useful Classes), a volte descritto come un primo consiglio nazionale. Tuttavia, il primo consesso del TUC non si tenne fino al [[1868]] quando il Consiglio dei Mestieri di [[Manchester]] e [[Salford]] convocò il congresso dell'Istituto della Meccanica di Manchester.
 
Il fatto che il TUC fu fondato da '''Trade Union Councils''' (consigli sindacali)<ref>I Trade Union Councils (Consigli Sindacali) furono e sono organi regionali paragonabili alle [[Camera del lavoro|camere del lavoro italiane]] vedi ad esempio una descrizione da {{en}} [http://www.wolvestuc.org.uk/index.php?option=com_content&view=article&id=4&Itemid=51 Wolvestuc.org]</ref> del nord dell'Inghilterra non è casuale. Una delle questioni che hanno spinto questa iniziativa è stata la percezione che il London Trades Council (costituito nel 1860 e tra cui militavano, a causa della sua posizione geografica, molti dei leader sindacali più importanti del tempo) assumesse un ruolo dominante per tutto il movimento sindacale. Nel  1888 [[Clementina Black]], segretaria onoraria della Lega sindacalista femminile (''Women’s Trade Union League''),  promosse presso la TUC una petizione per una paga equa per le donne.
 
A partire dal congresso del [[1897]], fu presa la decisione di adottare una struttura più centralizzata che consentisse un approccio più diretto per contrastare i datori di lavoro e persino per realizzare una società ad impronta più socialista.
Riga 25:
Appena il TUC ampliò e formalizzò il suo ruolo di "stato maggiore generale del movimento operaio" assorbì i trades union councils che gli avevano dato i natali, diventando l'organo che autorizza queste sezioni locali a parlare per conto del più ampio movimento sindacale a livello locale e di contea.
 
Così, poiché il TUC divenne sempre più burocratizzato e centralizzato, i trades councils (spesso guidati da militanti comunisti) si sono trovati ad essere soggetti a restrizioni politiche e a purghe (in particolare durante le varie campagne anti-comuniste) e a veder minimizzato il loro ruolo venendo emarginati. In alcune zone (in particolare a [[Londra]] e nel sud-est dell'Inghilterra), i consigli regionali del TUC (diretti da funzionari pagati dai sindacati) effettivamente hanno assunto il ruolo del County Associations of Trades Councils. Funzionari pagati dal sindacato hanno sostituito membri che in origine venivano eletti come rappresentanti del movimento sindacale a livello provinciale e regionale. Verso la fine del XX secolo i locali Trades Councils and County Associations of Trades Councils divennero così deboli ed inefficaci che molti semplicemente si dissolsero.
 
==Curiosità==
* Non tutti i sindacati regionali furono "fagocitati" dal TUC. Lo [[Scottish Trades Union Congress]], nato nel [[1897]], non aderisce al TUC ma è un'organizzazione [[Scozia|scozzese]] separata ed autonoma.
* I sindacati delle forze di polizia inglesi non possono affiliarsi al TUC per legge.<ref>Vedi pagina sulle affiliazioni sul {{en}}[http://www.tuc.org.uk/tuc/unions_main.cfm sito ufficiale]</ref>
 
== Note ==
Riga 42:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.tuc.org.uk/|Sito ufficiale|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}