Roberta Pinotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione errori di genere
Riga 74:
Alle elezioni politiche italiane del [[2008]] si è candidata in [[Liguria]] tra le file del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] al [[Senato della Repubblica]] ed è eletta.
 
Nel [[2007]] è stata nominata responsabile nazionale difesa e sicurezza nella segreteria nazionale del segretario [[Walter Veltroni]] e anche [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|MinistroMinistra della difesa]] nel [[Governo ombra del Partito Democratico]], ruolo ricoperto dal 9 maggio [[2008]] al 21 febbraio [[2009]].<ref>''[http://www.corriere.it/politica/08_maggio_09/governo_ombra_lista_5f9156d2-1de4-11dd-a82d-00144f486ba6.shtml Governo ombra, tutti i nomi]'', ''Corriere della sera'', 9 maggio 2008,</ref>. È stata vicepresidente della commissione difesa del Senato dal 13 ottobre [[2010]] al 14 marzo 2013<ref>[http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Attsen/00017750.htm senato.it - Scheda di attività di Roberta PINOTTI - XVI Legislatura<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In seguito è esponente di Area Democratica<ref>[http://www.unita.it/politica/correnti-renzi-fiducia-numeri-senato-camera-strategie-cosa-succede-numeri-veltroni-dalema-bersani-tu-1.553493 A Matteo manca solo la fiducia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140827130351/http://www.unita.it/politica/correnti-renzi-fiducia-numeri-senato-camera-strategie-cosa-succede-numeri-veltroni-dalema-bersani-tu-1.553493 |data=27 agosto 2014 }}</ref>, la corrente di Franceschini uscita sconfitta dal Congresso PD del [[2009]].
 
Il 24 febbraio [[2009]] il segretario del PD [[Dario Franceschini]] la nomina presidente nazionale del Forum Difesa del PD.
Riga 82:
 
== Incarichi governativi ==
=== SottosegretarioSottosegretaria di Stato del Ministero della Difesa ===
Alle politiche del febbraio [[2013]] è rieletta al Senato per il PD. È segretaria del gruppo PD al Senato. Il 2 maggio [[2013]] viene nominata sottosegretariosottosegretaria di Stato al [[Ministero della difesa]] sotto il ministro [[Mario Mauro]] nel [[Governo Letta]].
 
=== MinistroMinistra della Difesa ===
Il 21 febbraio [[2014]] il presidente del Consiglio [[Matteo Renzi]] la propone come [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|MinistroMinistra della difesa]]. Il giorno successivo, con il giuramento nelle mani del presidente della Repubblica [[Giorgio Napolitano]], diviene la prima donna ad assumere questa carica nella storia della [[Repubblica Italiana]]. Il suo primo impegno ufficiale è stato quello di incontrare le mogli dei [[Caso dell'Enrica Lexie e dei due marò|due fucilieri di marina trattenuti in India a causa della crisi diplomatica]] scoppiata il 15 febbraio del [[2012]].{{cn}}
 
Tramite un accordo stretto con le amministrazioni comunali, illa ministroministra ha deciso di riqualificare delle caserme dismesse nelle città di [[Roma]], [[Milano]] e [[Firenze]], restituendo così più di un milione di metri quadri all'ambiente urbano. Questi spazi dovranno poi essere riconvertiti entro un anno in nuove strutture di impiego civile come alloggi popolari, aree artigianali, poli culturali. Il progetto ha segnato un record in Europa, l'Italia è infatti il primo paese ad adottare una politica di questo tipo e il Ministero ha deciso di valutare la possibilità di estenderlo ad altre città<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/citta/2014-08-07/difesa-dismette-caserme-milione-163545.php?uuid=Abtu59AK|titolo = La Difesa dismette 13 caserme per un milione di mq a Roma, Milano e Torino|accesso = |data = }}</ref>.
 
Nell'agosto del 2014, assieme alla collega degli esteri [[Federica Mogherini|Mogherini]], ha presentato davanti alle commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato la richiesta di inviare armi alla popolazione dei curdi attaccata dalle milizie armate dell'[[ISIS]].
 
Il primo settembre del 2014 dopo la notizia che Massimiliano Latorre, uno dei due fucilieri di marina, era stato ricoverato a causa di una leggera ischemia all'ospedale di [[Nuova Delhi]], {{Citazione necessaria|illa ministroministra è volato immediatamente in India per accertarsi delle condizioni del marò}}.
 
Nel 2014 le è stato conferito presso la Camera dei Deputati il [[Fondazione Italia USA#Premio America|Premio America]] della [[Fondazione Italia USA]].
 
Nelle sue funzioni di [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|MinistroMinistra della difesa]] è dal 22 febbraio [[2014]] cancellierecancelliera e tesorieretesoriera dell'[[Ordine militare d'Italia]].
 
Nell'ottobre 2014 ha visitato gli [[Emirati Arabi Uniti]] e ha incontrato il vice comandante supremo delle Forze Armate, il [[principe ereditario]] [[Mohammed bin Zayed Al Nahyan]], al fine di rafforzare le relazioni bilaterali nell'ambito della [[Difesa (politica)|Difesa]].<ref>{{cita web|url=http://www.difesa.it/EN/Primo_Piano/Pagine/20141021_Italy%E2%80%93UnitedArabEmiratesDefenceMinisterRobertaPinottimeetsSheikhMohammedBinZayedalNahyan.aspx|titolo=Italy – United Arab Emirates: Defence Minister Roberta Pinotti meets Sheikh Mohammed Bin Zayed al Nahyan|data=21 ottobre 2014|accesso=6 marzo 2015|sito=Italian Ministry of Defence|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://gulfnews.com/mohammad-bin-zayed-al-nahyan-meets-italy-defence-minister-1.1402095|titolo=Mohammad Bin Zayed Al Nahyan meets Italy Defence Minister|data=21 ottobre 2014|accesso=6 marzo 2015|sito=GulfNews|lingua=Inglese}}</ref> Nel febbraio 2015 è tornata negli [[Emirati Arabi Uniti]] in occasione dell'esposizione internazionale dell'industria della difesa (International Defence Industry Exhibition - IDEX), a cui hanno partecipato diverse aziende italiane e ha incontrato nuovamente Mohammed bin Zayed Al Nahyan.<ref>{{cita web|url=http://www.difesa.it/EN/Primo_Piano/Pagine/idex.aspx|data=23 febbraio 2015|titolo=Idex 2015: Italy at the International Defence Industry Exhibition|accesso=6 marzo 2015|sito=Italian Ministry of Defence|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.wam.ae/en/news/idex-emirates/1395276938639.html|titolo=Mohamed bin Zayed receives French, Italian defence ministers|data=22 febbraio 2015|accesso=6 marzo 2015|sito=WAM|lingua=Inglese}}</ref>
Riga 103:
 
== Onorificenze ==
L'11 marzo [[2016]], presso il cortile d’onore dell’[[Accademia militare di Modena|Accademia Militare di Modena]] e in occasione del [[giuramento militare]] degli allievi ufficiali del 197º Corso “Tenacia”, Roberta Pinotti in qualità di MinistroMinistra della Difesa ha ricevuto dal [[Generale di divisione|generale]] [[Accademia militare di Modena|comandante]] Salvatore Camporeale, insieme allo ''"spadino"'' proprio dell'onorificenza, il titolo di [[Allievo ufficiale|cadetto]] [[ad honorem]]<ref>{{Cita web|url=https://militarynewsfromitaly.com/tag/salvatore-camporeale/|titolo=Salvatore Camporeale {{!}} -Military News from Italy-|sito=militarynewsfromitaly.com|accesso=25 gennaio 2017}}</ref>, massimo riconoscimento assegnabile a civili dall'Accademia<ref>{{Cita news|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2016/03/12/news/accademia-militare-di-modena-il-ministro-a-sorpresa-al-giuramento-dei-cadetti-1.13112980|titolo=Accademia militare di Modena: il ministro a sorpresa al giuramento dei cadetti - Cronaca - Gazzetta di Modena|pubblicazione=Gazzetta di Modena|data=12 marzo 2016|accesso=25 gennaio 2017}}</ref>:
 
{{Onorificenze
Riga 130:
 
{{Box successione
| tipologia = incarico governativo
| carica = [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|MinistroMinistra della difesa]]
| immagine = Flag of the Italian Defence minister.svg
| periodo = dal 22 febbraio [[2014]]
| precedente = [[Mario Mauro]]
|periodo= dal 22 febbraio [[2014]]
| successivo = ''in carica''
}}
{{Box successione