Display: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trasformata disambigua in voce. |
|||
Riga 1:
[[File:VFD clock.jpg|thumb|Display VFD da orologio.]]
[[File:Aurora electronic calculator DT210 08.jpg|thumb|Display LCD di una calcolatrice.]]
Il '''display''' è una classe di dispositivi<ref name="trec_disp">{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/display/|sito=Enciclopedia Treccani|titolo=Display|accesso=29 ottobre 2017}}</ref> di [[output]] per la presentazione di informazioni in forma visiva o tattile (quest'ultima utilizzata ad esempio nei dispositivi tattili per non vedenti come il [[Schermo braille|braille display]]). Quando le informazioni in ingresso vengono fornite tramite un segnale elettrico, il dispositivo viene chiamato display elettronico; le applicazioni più comuni dei display elettronici sono gli [[Schermo|schermi]] dei televisori e i [[Monitor (computer)|monitor]] per computer.
== Descrizione dei diversi tipi ==
=== Display a segmenti ===
I display a segmenti sono composti da diversi segmenti luminosi e possono mostrare solo cifre o caratteri alfanumerici. Questi segmenti vengono accesi o spenti in modo da creare l'aspetto del glifo desiderato. I segmenti sono solitamente singoli [[LED]] o [[cristalli liquidi]]; vengono per lo più utilizzati in orologi digitali e calcolatrici tascabili. Ne esistono di diversi tipi tra cui:
* [[Display a sette segmenti]]
* Display a 14 e 16 segmenti
* LCD [[HD44780]]
==== Tecnologie adottate ====
* Visualizzatore a filamento o display a filamento<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=2ZYiuyT58NIC&pg=PA265&lpg=PA265&dq=%22display+a+filamento%22&source=bl&ots=pWTgfSPcFE&sig=UmJeWBLh17DZWYRx4kueoS9QVV8&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjVjKeBnpbXAhVBElAKHU0aAMAQ6AEINDAF#v=onepage&q=%22display%20a%20filamento%22&f=false|sito=Google Libri|editore=Dizionario Collins dell'elettronica|titolo=Display a filamento|accesso=29 ottobre 2017}}</ref>
* [[Display fluorescente a vuoto]]
* [[Lampada a fluorescenza a catodo freddo]]
* Display a [[LED]]
* Display a [[Schermo a cristalli liquidi|LCD]]
=== Display a due dimensioni ===
Chiamati anche display video, coprono un'intera area (di solito un rettangolo) e vengono usati per la presentazione di immagini fisse o [[video]], in bianco e nero o a colori. Il display video è pilotato da un dispostivo elettronico in grado di generare una mappa bidimensionale per la rappresentazione delle immagini.<ref name="trec_disp" />
Le comuni applicazioni dei display video sono:
* [[Televisore|Televisori]]
* [[Monitor (computer)|Monitor per computer]]
* [[Head-mounted display]] (HMD)
* Monitor per [[Broadcasting|broadcast]] e display medicali.
==== Tecnologie adottate ====
* [[Tubo a raggi catodici]]
* Display a [[LED]]
* [[Carta elettronica]] (''e-ink'')
* Display a LCD
* [[OLED]]
* [[Monitor laser]]
* IMOD (Interferometric Modulator Display)
* [[Field emission display]]
* [[Nanotubo di carbonio|Nanotubi di carbonio]]
* [[QLED]]
=== Display tridimensionale ===
* Display volumetrico
* Display laser
* Display olografico
=== Tipi meccanici ===
* Ticker tape
* [[Teleindicatore a palette]]
* Flip-disc display (display elettromeccanico a punti)
* Rollsign (Girouette in francese)
* [[Schermo braille|Braille display]]
* Optacon
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|elettrotecnica|informatica|scienza e tecnica|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Apparecchiature televisive]]
[[Categoria:Display]]
[[Categoria:Interazione uomo-computer]]
[[Categoria:Monitor]]
[[Categoria:Tecnologia video]]
|