Escolca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserimento cenni storici |
→Storia: Aggiunta cenni storici |
||
Riga 38:
'''Escolca''' (''Iscroca'' in [[lingua sarda|sardo]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 261}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 598 abitanti della [[provincia del Sud Sardegna]], situato ai piedi della Giara di [[Serri]].
Ń==Storia==
L'area fu abitata già in [[Sardegna prenuragica|epoca prenuragica]] e [[Sardegna nuragica|nuragica]], e successivamente in [[Sardegna romana|epoca romana]] della quale restano alcune rovine sepolcrali.
Nel [[Medioevo]] appartenne al [[giudicato di Cagliari]] e fece parte della [[curatoria]] di Siurgus. Alla caduta del giudicato ([[1258]]) passò sotto il dominio pisano e successivamente ([[1323]]) sotto il dominio aragonese, feudo dei [[Carroz]], conti di Quirra. Fu poi annesso al marchesato di Mandas, trasformanto nel [[1603]] in ducato, feudo prima dei Maza e poi dei Tellez-Giron, ai quali fu riscattato nel [[1839]] con la soppressione del sistema feudale.
==Società==
| |||