Stefano Garzelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: errori di battitura e modifiche minori |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6) |
||
Riga 77:
L'ottantacinquesimo [[Giro d'Italia 2002|Giro d'Italia]] iniziò da [[Groninga]] nei [[Paesi Bassi]]. La prima vittoria arrivò già nella seconda tappa, con traguardo a [[Liegi]], dove il 21 aprile era arrivato secondo nella [[Classiche|classica]] di Coppa: attaccò sulle ultime côte e batté in volata Francesco Casagrande, sfilando anche la [[maglia rosa]] a [[Mario Cipollini]]. Il 13 maggio conquistò la seconda vittoria di tappa, battendo Simoni e Casagrande all'arrivo in quota di [[Limone Piemonte]].
Quattro giorni dopo, venerdi 17 maggio, arrivò la notizia della positività a un [[diuretico]], il [[Probenecid]], risultata nel test [[antidoping]] seguito alla vittoria di [[Liegi]]. Nonostante sostenesse di non aver mai assunto tale sostanza e si facesse l'ipotesi di un probabile inquinamento alimentare, le controanalisi confermarono la presenza di 20 [[nanogrammi]] del diuretico nel suo sangue e fu costretto così ad abbandonare il Giro il 21 maggio<ref>{{cita news|autore=Luigi Offeddu|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/22/Doping_confermato_Garzelli_torna_casa_co_0_0205227956.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/
===2003-2004: le due stagioni alla Vini Caldirola===
Riga 133:
Dieci giorni dopo la fine del Giro, a [[Valencia]], è nato il suo terzogenito Mateo<ref>{{Cita news|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=view&id=352&Itemid=28|titolo=È nato Mateo|pubblicazione=stefanogarzelli.com|giorno=10|mese=6|anno=2009|accesso=10 febbraio 2010}}</ref>. Il rientro alle corse è preceduto da un periodo di allenamento in quota, con l'obiettivo di ripetere il buon finale di stagione del 2008 e vestire la maglia azzurra al Mondiale di Mendrisio<ref>{{Cita news|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=view&id=355&Itemid=28|titolo=Stefano pronto per il rientro|pubblicazione=stefanogarzelli.com|giorno=21|mese=7|anno=2009|accesso=10 febbraio 2010}}</ref>. In vista di quest'ultimo, in giugno ha visionato il percorso della prova in linea con la Nazionale italiana<ref>{{Cita news|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=view&id=354&Itemid=28|titolo=Prove Mondiali|pubblicazione=stefanogarzelli.com|giorno=22|mese=6|anno=2009|accesso=10 febbraio 2010}}</ref>. È poi ritornato in attività al [[Brixia Tour 2009|Brixia Tour]], che ha corso per riprendere la forma e in appoggio alla squadra. Dopo un breve periodo di stage ancora in altura al [[Passo dello Stelvio]]<ref>{{Cita news|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=view&id=361&Itemid=28|titolo=Stage sullo Stelvio per Stefano|pubblicazione=stefanogarzelli.com|giorno=28|mese=7|anno=2009|accesso=10 febbraio 2010}}</ref>, è rientrato alla [[Vuelta a Burgos]] dove, nella terza tappa, ha subito una rovinosa caduta in cui ha rotto in due casco e telaio ed è rimasto a terra diversi minuti prima di riprendersi<ref>{{Cita news|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=view&id=365&Itemid=28|titolo=Vuelta Burgos: 3ª tappa|pubblicazione=stefanogarzelli.com|giorno=7|mese=8|anno=2009|accesso=10 febbraio 2010}}</ref>. È riuscito a concludere la tappa successiva, una corta cronometro totalmente pianeggiante in cui ha terminato decimo, risalendo al quinto posto della generale<ref>{{Cita news|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=view&id=366&Itemid=28|titolo=Vuelta Burgos: 4ª tappa|pubblicazione=stefanogarzelli.com|giorno=8|mese=8|anno=2009|accesso=10 febbraio 2010}}</ref>, ma è stato costretto a ritirarsi per i postumi della caduta il giorno successivo<ref>{{Cita news|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=view&id=367&Itemid=28|titolo=Vuelta Burgos: 5ª tappa|pubblicazione=stefanogarzelli.com|giorno=9|mese=8|anno=2009|accesso=10 febbraio 2010}}</ref>. È tornato a gareggiare alla [[Tre Valli Varesine]] il 18 agosto, dove una fuga partita nei primi chilometri è giunta fin sul traguardo, vanificando le sue speranze di vincere per la terza volta la corsa<ref>{{Cita news|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=view&id=372&Itemid=28|titolo=80° Tre Valli Varesine|pubblicazione=stefanogarzelli.com|giorno=18|mese=8|anno=2009|accesso=10 febbraio 2010}}</ref>. Il giorno successivo, ha abbandonato la [[Coppa Agostoni]] a causa di un attacco di calore provocato dal gran caldo<ref>{{Cita news|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=view&id=373&Itemid=28|titolo=63° Coppa Agostoni|pubblicazione=stefanogarzelli.com|giorno=19|mese=8|anno=2009|accesso=10 febbraio 2010}}</ref>. Il 22 agosto ha partecipato al [[Trofeo Melinda]], con ambizioni di vittoria, terminando secondo dietro [[Giovanni Visconti (ciclista)|Giovanni Visconti]]<ref>{{Cita news|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=view&id=374&Itemid=28|titolo=Trofeo Melinda|pubblicazione=stefanogarzelli.com|giorno=22|mese=8|anno=2009|accesso=10 febbraio 2010}}</ref>. Dopo il [[Giro del Veneto]] e un nuovo stage allo Stelvio, ha ricevuto la convocazione per il mondiale 2009<ref>{{Cita news|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=view&id=379&Itemid=28|titolo=Stefano ai Mondiali di Mendrisio|pubblicazione=stefanogarzelli.com|giorno=14|mese=9|anno=2009|accesso=10 febbraio 2010}}</ref>. In vista della kermesse iridata ha partecipato a [[Parigi-Bruxelles]], Grand Prix de Wallonie (nono posto) e infine al [[Gran Premio Industria e Commercio di Prato]], dove si è reso protagonista di una fuga insieme ai futuri compagni in maglia azzurra giunta fin sul traguardo<ref>{{Cita news|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=view&id=383&Itemid=28|titolo=Gp Industria e Commercio|pubblicazione=stefanogarzelli.com|giorno=20|mese=9|anno=2009|accesso=10 febbraio 2010}}</ref>. Il 22 settembre ha iniziato quindi il ritiro in vista dell'appuntamento di Mendrisio. Nella [[Campionato del mondo di ciclismo su strada 2009 - Gara in linea maschile Elite|gara]] del 27 settembre ha corso facendo da tramite tra Ballerini e i compagni e ha terminato settantunesimo. Un attacco [[influenza]]le gli ha precluso le ultime gare, anticipando il termine della stagione<ref>{{Cita news|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=view&id=390&Itemid=28|titolo=Stagione finita per Stefano|pubblicazione=stefanogarzelli.com|giorno=15|mese=10|anno=2009|accesso=10 febbraio 2010}}</ref>.
Alla fine di novembre inizia la preparazione per la stagione 2010, in cui ancora punta a far bene al [[Giro d'Italia 2010|Giro d'Italia]]<ref>{{Cita news|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=view&id=392&Itemid=28|titolo=Vacanze finite per Stefano|pubblicazione=stefanogarzelli.com|giorno=25|mese=11|anno=2009|accesso=10 febbraio 2010}}</ref>. La nuova stagione inizia con il lutto, segnata dalle morti di Italo Ragnoli, presidente della ''Resine Ragnoli'' la squadra che permise a Garzelli di passare al professionismo<ref>{{Cita news|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=view&id=395&Itemid=28|titolo=È morto Italo Ragnoli|pubblicazione=stefanogarzelli.com|giorno=1|mese=2|anno=2010|accesso=10 febbraio 2010}}</ref>, e, pochi giorni dopo, del CT Franco Ballerini<ref>{{Cita news|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=blogsection&id=6&Itemid=27&limit=9&limitstart=0|titolo=È morto Franco Ballerini|pubblicazione=stefanogarzelli.com|giorno=7|mese=2|anno=2010|accesso=10 febbraio 2010}}</ref>. La prima corsa a cui prende parte è il [[Tour Méditerranéen]], corso nel sud della [[Francia]] dal 10 al 14 febbraio<ref>{{Cita news|url=http://www3.varesenews.it/sport/articolo.php?id=163931|titolo=Garzelli all'esordio sulla montagna di Binda|pubblicazione=varesenews.it|giorno=9|mese=2|anno=2010|accesso=10 febbraio 2010}}</ref>. In una corsa segnata da condizioni climatiche avverse, riesce ad essere protagonista nella seconda tappa, in cui entra in fuga e vi rimane per 150 km<ref>{{Cita news|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=view&id=399&Itemid=27|titolo=Giro del Mediterraneo: 2ª tappa|pubblicazione=stefanogarzelli.com|giorno=11|mese=2|anno=2010|accesso=14 marzo 2010}}</ref>, e nella quinta, quando scatta sulla salita del Monte Faron, aprendo poi la strada allo scatto del compagno [[Francesco Masciarelli]], vincitore di tappa<ref>{{Cita news|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=blogsection&id=7&Itemid=27&limit=9&limitstart=9|titolo=Giro del Mediterraneo: 5ª tappa|pubblicazione=stefanogarzelli.com|giorno=14|mese=2|anno=2010|accesso=14 marzo 2010}}</ref>. Il 23 febbraio si presenta al via del [[Giro di Sardegna 2010|Giro di Sardegna]], secondo appuntamento stagionale. Nella seconda tappa, l'unica con arrivo in salita, accumula però un distacco che lo porta fuori classifica e corre le tappe successive in previsione della [[Tirreno-Adriatico 2010|Tirreno-Adriatico]]<ref>{{Cita news|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=blogsection&id=7&Itemid=27&limit=9&limitstart=9|titolo=Giro di Sardegna: 2ª tappa|pubblicazione=stefanogarzelli.com|giorno=24|mese=2|anno=2010|accesso=14 marzo 2010}}</ref>. Prima della "Corsa dei due Mari", partecipa per la prima volta all'[[Monte Paschi Strade Bianche|Eroica Strade Bianche]], gara che si svolge nella [[provincia di Siena]] con diversi tratti di strade non asfaltate. Rimane vicino al gruppo dei migliori fino all'ultimo scollinamento ma la stanchezza accumulata gli impedisce di ricucire i pochi metri di svantaggio e chiude sedicesimo<ref>{{Cita news|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=view&id=408&Itemid=27|titolo=Eroica Strade Bianche|pubblicazione=stefanogarzelli.com|giorno=6|mese=3|anno=2010|accesso=14 marzo 2010}}</ref>. Dal 10 al 16 marzo partecipa alla Tirreno-Adriatico, terza corsa del [[calendario mondiale UCI 2010|calendario mondiale]], dove conquista la prima vittoria della stagione. Dopo le prime tre frazioni adatte ai velocisti e terminate in volata, la corsa si anima nella quarta tappa con arrivo a [[Chieti]] che vede [[Michele Scarponi]] tagliare il traguardo con 14 secondi sui primi inseguitori e salire in testa alla classifica generale. Garzelli, che termina quarto, sale allo stesso posto nella classifica generale, staccato di 24"<ref>{{Cita news|url=http://www.cyclingnews.com/races/45th-tirreno-adriatico-his/stage-4/results|titolo=Scarponi speeds to stage win in Chieti|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=13|mese=3|anno=2010|accesso=16 marzo 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100314041312/http://www.cyclingnews.com/races/45th-tirreno-adriatico-his/stage-4/results|dataarchivio=14 marzo 2010}}</ref>. Nella quinta tappa, con arrivo a [[Colmurano]], scatta sullo strappo finale ma viene battuto in volata da [[Enrico Gasparotto]], riuscendo comunque a guadagnare 14 secondi su Scarponi (6 di abbuono che si sommano agli 8 di ritardo accumulati dal leader della corsa) e sale al secondo posto nella classifica generale a 10 secondi dalla vetta<ref>{{Cita news|url=http://www.cyclingnews.com/races/45th-tirreno-adriatico-his/stage-5/results|titolo=Gasparotto strikes in Colmurano|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=14|mese=3|anno=2010|accesso=16 marzo 2010}}</ref>. La sesta tappa viene vinta dal russo [[Michail Ignat'ev|Ignat'ev]] al termine di una lunga fuga e Garzelli termina ancora secondo, battendo allo [[Cadel Evans]] e guadagnando altri 8 secondi in classifica generale, portandosi a 2 da Scarponi<ref>{{Cita news|url=http://www.cyclingnews.com/races/45th-tirreno-adriatico-his/stage-6/results|titolo=Ingnatiev takes a thriller in Macerata|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=15|mese=3|anno=2010|accesso=16 marzo 2010|lingua=en}}</ref>. Nella settima ed ultima tappa conquista la vittoria della corsa grazie agli abbuoni degli sprint intermedi, che gli permettono di guadagnare i due secondi che lo distaccano dal leader, e ai piazzamenti delle tappe precedenti, che lo portano in testa alla classifica generale nonostante il pari merito con il connazionale.
Partecipa quindi il 20 marzo alla [[Milano-Sanremo 2010|Milano-Sanremo]], corsa in appoggio al velocista [[Luca Paolini]], in cui termina ottantatreesimo<ref>{{Cita news|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=view&id=417&Itemid=27|titolo=Milano - San Remo 2010|pubblicazione=stefanogarzelli.com|giorno=20|mese=3|anno=2010|accesso=21 aprile 2010}}</ref>. Dopo un breve periodo di riposo, torna in attività al [[Giro del Trentino]]. Nella prima tappa, una cronometro individuale di 12,5 km da [[Riva del Garda]] a [[Torbole sul Garda|Torbole]], termina secondo a 16" da [[Aleksandr Vinokurov]]<ref>{{Cita news|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=view&id=420&Itemid=27|titolo=Giro del Trentino: 1ª tappa|pubblicazione=stefanogarzelli.com|giorno=20|mese=4|anno=2010|accesso=21 aprile 2010}}</ref>, ma paga lo sforzo nella seconda frazione staccandosi dal gruppo dei migliori a 5 km dal traguardo e giungendo con quasi un quarto d'ora di ritardo<ref>{{Cita news|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&view=article&id=421:giro-del-trentino-2d-tappa&catid=10:archivio-news-2010&Itemid=33|titolo=Giro del Trentino: 2ª tappa|pubblicazione=stefanogarzelli.com|giorno=21|mese=4|anno=2010|accesso=20 maggio 2010}}</ref>. Il giorno successivo entra in una fuga, che però viene riassorbita dal gruppo<ref>{{Cita news|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&view=article&id=422:giro-del-trentino-3d-tappa&catid=10:archivio-news-2010&Itemid=33|titolo=Giro del Trentino: 3ª tappa|pubblicazione=stefanogarzelli.com|giorno=22|mese=4|anno=2010|accesso=20 maggio 2010}}</ref> e nell'ultima tappa decide di non affrontare la salita verso [[Passo di Pampeago|Pampeago]] e si ritira<ref>{{Cita news|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&view=article&id=423:giro-del-trentino-4d-tappa&catid=10:archivio-news-2010&Itemid=33|titolo=Giro del Trentino: 4ª tappa|pubblicazione=stefanogarzelli.com|giorno=23|mese=4|anno=2010|accesso=20 maggio 2010}}</ref>. Il 25 aprile partecipa alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2010|Liegi-Bastogne-Liegi]], ''la decana'' delle [[classiche]], in cui termina diciottesimo<ref>{{Cita news|url=http://www.cyclingnews.com/races/96th-liege-bastogne-liege-his/results|titolo=Vinokourov victorious at La Doyenne|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=25|mese=4|anno=2010|lingua=en|accesso=20 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&view=article&id=424:liegi-bastogne-liegi-2010&catid=10:archivio-news-2010&Itemid=33|titolo=Liegi - Bastogne - Liegi 2010|pubblicazione=stefanogarzelli.com|giorno=25|mese=4|anno=2010|accesso=20 maggio 2010}}</ref>.
|