Freccia (combattimento fanteria): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marinaio56 (discussione | contributi)
Marinaio56 (discussione | contributi)
Riga 64:
{{dx|[[File:Sassari Brigade on patrol with VBM Freccia, Afghanistan.jpg|thumb|upright=1.4|Freccia utilizzato dalla [[Brigata Sassari]] dell'[[Esercito italiano|Esercito]] per un pattugliamento in [[Afghanistan]] nell'agosto 2012]]}}
La corazza frontale del VBM Freccia protegge l’equipaggio da proiettili di 25/30mm, con la protezione che può essere incrementata per proteggere da mine e ordigni esplosivi.<ref name="militarypedia"/> Il VBM Freccia può essere equipaggiato con protezione [[Arma di distruzione di massa|NBC]] ([[Arma nucleare|Nuclear]] [[Arma biologica|Biological]] [[Armi chimiche|Chemical]]) e nella sua versione standard può contenere 8 soldati + 3 membri dell’equipaggio.<ref name="militarypedia">[https://www.militarypedia.it/vbm-freccia/ VBM Freccia]</ref> Sono state probabilmente previste versioni con una capienza maggiore.<ref name="militarypedia"/>
[[File:2june 2007 352.jpg|left|thumb|upright=1.4|VBM "Freccia" in [[Via dei Fori Imperiali]] in occasione della parata per la festa della Repubblica]]
La versione base Combat è equipaggiata con: torretta Oto Melara HITFIST 25 plus, armata con cannone [[Oerlikon KBA|Oerlikon KBA B03]] da 25/80&nbsp;mm camerato per la cartuccia 25x137 standard [[NATO]] e [[mitragliatrice]] coassiale da [[7,62 × 51 mm NATO|7,62&nbsp;mm NATO]]. A destra della torretta sono installati due sistemi ottici, uno dei quali nella versione Posto Comando, che sono il Lothar ('''L'''and '''O'''ptronic '''Th'''ermal '''A'''iming '''R'''esource) e Janus entrambi della [[Galileo Avionica]]. Il sistema Janus permette di effettuare ricerche sul terreno senza dover muovere la torretta, cosa che succede invece per il Lothar, mentre il sistema Lothar presenta un piccolo tergicristallo, non disponibile nel sistema Janus, mancanza che ad alte velocità e in ambienti ostili, portano il sistema ottico a sporcarsi senza possibilità di pulizia.<ref name="militarypedia"/>
 
La versione base Combat è equipaggiata con: torretta Oto Melara HITFIST 25 plus, armata con cannone [[Oerlikon KBA|Oerlikon KBA B03]] da 25/80&nbsp;mm camerato per la cartuccia 25x137 standard [[NATO]] e [[mitragliatrice]] coassiale da [[7,62 × 51 mm NATO|7,62&nbsp;mm NATO]]. A destra della torretta sono installati due sistemi ottici, uno dei quali nella versione Posto Comando, che sono il Lothar ('''L'''and '''O'''ptronic '''Th'''ermal '''A'''iming '''R'''esource) e Janus entrambi della [[Galileo Avionica]]. Il sistema Janus permette di effettuare ricerche sul terreno senza dover muovere la torretta, cosa che succede invece per il Lothar, mentre il sistema Lothar presenta un piccolo tergicristallo, non disponibile nel sistema Janus, mancanza che ad alte velocità e in ambienti ostili, portano il sistema ottico a sporcarsi senza possibilità di pulizia.<ref name="militarypedia"/>
[[File:2june 2007 352.jpg|left|thumb|upright=1.4|VBM "Freccia" in [[Via dei Fori Imperiali]] in occasione della parata per la festa della Repubblica]]
La versione Combat controcarro con la stessa torretta ma con l'aggiunta di due [[Missile controcarro|missili controcarro]] [[Rafael Advanced Defense Systems|Rafael]] [[Spike (missile)|Spike LR]] e di un'ottica panoramica Galileo Janus. I lanciatori possono essere comandati separatamente tramite due console.<ref name="militarypedia"/> Nel 2012 è stata presentata una torretta Hitfist con quattro lanciatori a tubo per missili.<ref name="militarypedia"/>