Stephen e Timothy Quay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6) |
||
Riga 58:
I Fratelli Quay sono stati commissionati dai [[Leeds Canvas]], un gruppo di otto organizzazioni culturali di [[Leeds]], nel [[Regno Unito]], per creare nel maggio del [[2012]] un'istallazione artistica su tutta la città,[http://www.overworldsandunderworlds.com/ OverWorlds & UnderWorlds]. La commissione fu uno dei dodici progetti "Artists Taking the Lead" promossi nel Regno Unito, in occasione delle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra 2012]]. Successivamente nello stesso anno, i Fratelli Quay furono il soggetto di una grande esibizione retrospettiva presso il Museum of Modern Art di New York intitolata ''Quay Brothers: On Deciphering the Pharmacist's Prescription for Lip-Reading Puppets'' che contenne i loro lavori raccolti nella loro intera carriera, sino ai primi anni di infanzia, con la maggior parte del loro materiale inedito. Organizzata da Ron Magliozzi, Associate Curator del Film Department del MOMA, l'esibizione si svolse dal 12 Agosto al 7 Gennaio 2013 e incluse un programma con i loro lavori cinematografici<ref>{{Cita news|nome=Roberta|cognome=Smith|url=http://www.nytimes.com/2012/08/10/arts/design/quay-brothers-retrospective-at-moma.html|titolo=Quay Brothers Retrospective at MoMA|pubblicazione=The New York Times|data=2012-08-09|accesso=2016-10-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://brooklynrail.org/2012/10/artseen/quay-brothers-on-deciphering-the-pharmacists-prescription-for-lip-reading-puppets|titolo=QUAY BROTHERS On Deciphering the Pharmacist’s Prescription for Lip-Reading Puppets|sito=brooklynrail.org|accesso=2016-10-10}}</ref>.
Nel [[2013]], i Quay vinsero un premio per una residenza presso il Wexner Center of the Arts di Columbus, in Ohio. Il progetto che intrapresero per questa residenza fu un film di animazione dal titolo ''Unmistaken Hands: Ex Voto F.H.'' che narra il lavoro e la vita dello scrittore uruguaiano [[Felisberto Hernández]], spesso riconosciuto come il padre del "realismo magico" e con i cui lavori i Quay condividono una certa affinità. La produzione fu supervisionata da Edward Waisnis con la sua Pro Bono films, in collaborazione con l'Atelier Koninck QBFZ, e con il supporto della Fundación Felisberto Hernández; la colonna sonora è affidata a Timothy Nelson, che aveva precedentemente lavorato con i Quay. Dal gennaio del 2014 i fratelli Quay sono in collaborazione con la casa di produzione The Digital Toy Company per la produzione di un ibrido film/videogame intitolato ''Asleep: I Hear My Name''<ref>{{Cita web|url=http://ndbooks.com/blog/article/a-few-questions-for-the-quay-brothers|titolo=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140107012225/http://ndbooks.com/blog/article/a-few-questions-for-the-quay-brothers|dataarchivio=7 gennaio 2014}}</ref>.
Le opere dei Quay sono state esposte in due successive esibizioni internazionali nel 2013/2014. La prima, ''The Quay Brothers' Universum'' fu la prima esibizione personale in Europa ed ebbe luogo presso l'[[EYE Film Instituut Nederland]] di Amsterdam dal 15 dicembre al 9 marzo 2014. La seconda, ''Metamorfosis. Visiones Fantásticas de Starewitch, Švankmajer y Los Hermanos Quay'' fu tenuta presso il [[Centre de Cultura Contemporània de Barcelona|Centre de Cultura Contemporània di Barcellona]] (25 marzo - 7 settembre 2014) e presso [[La Casa Encendida]] (2 ottobre 2014 - 11 gennaio 2015) di Madrid. L'esibizione fu curata dalla curatrice di animazione, programmatrice e storica spagnola Carolina López Caballero e fu una grande esplorazione nell'arte dell'animazione in stop motion, accompagnando il lavoro dei Quay a quello del padre dell'animazione con burattini russo [[Władysław Starewicz]] e al maestro surrealista ceco [[Jan Švankmajer]].
|