Utente:Manuelarosi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manuelarosi (discussione | contributi)
Manuelarosi (discussione | contributi)
Riga 34:
 
===La chiesa===
Sulla tomba di San Sabino sorse un edificio forse già nel [[VI secolo]]<ref name="L'Umbria">{{cita libro | | autore1=Lamberto Gentili|autore2=Luciano Giacché|autore3= Bernardino Ragni|autore4= Bruno Toscano | |titolo= L’Umbria, Manuali per il Territorio. Spoleto|anno= 1978 |editore= Edindustria | città=Roma|pp=592, 594}}</ref>. Frammenti di [[iscrizioni]], grandi massi in [[travertino]] visibili nella parte inferiore del [[portale]] e nella zona absidale, alcuni dei quali misurano circa due metri, rappresentano le parti più antiche e documentano l'esistenza dell'edificio fin dall'alto medioevo; l'impiego di materiali di spoglio recuperati dalla [[necropoli]] e da altri edifici romani presenti in zona, ricordano la disposizione di [[Teodorico il Grande]] circa il riuso di materiali di antichi edifici in rovina<ref>{{cita Notalibro|url=https://www.piazzaduomo.org/Sansi/Sansi%20Vol.%20V/cap2.pdf|autore=Achille Sansi|titolo=I Duchi di Spoleto|p=28}}</ref>.
 
La struttura attuale è decisamente di [[epoca romanica]]; occupa circa cinquecento metri quadrati e sorge su di un'area cemeteriale. La costruzione della [[abside|zona absidale]] priva di [[lesene]] e con ampi [[archetti pensili]], è stata fatta risalire al [[secolo XI]], mentre per l'interno è stato ipotizzato il [[secolo XII]] avanzato<ref name="L'Umbria"/>.