Storia della Cecoslovacchia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6)
Riga 131:
La propaganda e i servizi segreti collaborarono strettamente con gli omologhi sovietici.
In alcuni casi il regime comunista aiutò i partiti comunisti occidentali dando aiuto a terroristi condannati o ricercati nel loro paese. Questi furono talvolta impiegati nelle trasmissioni di ''[[Radio Praga]]'' in varie lingue.<br />
Per quanto concerne l'Italia rapporti tra i comunisti italiani e la Cecoslovacchia ci furono dalla fine della II guerra; il Pci fece espatriare in Cecoslovacchia molti uomini appartenenti all'ala rivoluzionaria, ex partigiani che non accettavano di inserirsi nella nuova Repubblica italiana. Si dà per certo che leader delle Br abbiano fatto viaggi in Cecoslovacchia all'inizio degli anni settanta e nel decennio successivo"<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/20/Brigate_rosse_vicolo_cieco_della_co_9_090920036.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*20140919043534/http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/20/Brigate_rosse_vicolo_cieco_della_co_9_090920036.shtml|titolo=Brigate rosse, il vicolo cieco della pista di Praga|editore=corriere.it|data=20 settembre 2009|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|dataarchivio=19 settembre 2014}}</ref>. Alla fine dell'era comunista il governo cecoslovacco fece pervenire nel settembre 1990, al governo italiano una lista di nomi. Altri nomi fece pervenire il dossier Mitrokin. È possibile che le persone siano le stesse indicate con nomi convenzionali diversi.
 
==== Conseguenze del periodo (1948-1989) ====