Lo struzzo nordafricano un tempo era comune nella zona occidentale e settentrionale dell'Africa. Il suo areale storico si estendeva dall'[[Etiopia]] all'est fino alla [[Mauritania]] e al [[Senegal]] all'ovest e al nord fino all'[[Egitto]] e il [[Marocco]] meridionale. Oggi è scomparso da molte zone del suo antico areale e rimane esclusivamente in 6 dei 18 stati in cui abitava.<ref name=Ostrich>{{cita web|titolo=Ostrich|url=http://www.saharaconservation.org/spip.php?page=project&id_article=36|lingua=en|accesso=29 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100820040150/http://www.saharaconservation.org/spip.php?page=project&id_article=36|linguadataarchivio=en|accesso=2920 marzoagosto 20172010}}</ref> Questa sottospecie probabilmente abitava anche nella [[penisola del Sinai]], dove un tempo viveva lo [[Struthio camelus syriacus|struzzo d'Arabia]]. Predilige le zone aperte e di [[savana]], specialmente l'area dello [[sahel]] d'Africa.<ref>{{cita web|titolo=Severe decline of large birds in the Northern Sahel of West Africa: a long-term assessment|url=https://www.cambridge.org/core/journals/bird-conservation-international/article/severe-decline-of-large-birds-in-the-northern-sahel-of-west-africa-a-longterm-assessment/537FA23B128E99019EF4DC678BCE4DB5|lingua=en|accesso=29 marzo 2017}}</ref>