Architettura delle stazioni della metropolitana di Parigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wl a quartiere e apici
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6)
Riga 241:
''[[Mouton-Duvernet (metropolitana di Parigi)|Mouton-Duvernet]]'' (linea 4) fu la prima stazione riallestita in questo modo, e diede il nome a questa nuova estetica. Seguirono poi altre venti stazioni, quali ''[[Raspail (metropolitana di Parigi)|Raspail]]'' (linea 4 e 6), ''[[Charles de Gaulle - Étoile (metropolitana di Parigi)|Étoile]]'' (linee 1, 2 e 6), ''[[Gare de l'Est (metropolitana di Parigi)|Gare de l'Est]]'' (linee 5 e 7), ''[[Oberkampf (metropolitana di Parigi)|Oberkampf]]'' (linea 5), ''[[Commerce (metropolitana di Parigi)|Commerce]]'' (linea 8), ''[[Montparnasse - Bienvenüe (metropolitana di Parigi)|Montparnasse - Bienvenüe]]'' (linea 6) et ''[[Trocadéro (metropolitana di Parigi)|Trocadéro]]'' (linea 6).
 
Tale stile tuttavia passò presto di moda e fu abbandonato nel [[1973]] in favore del nuovo stile ''Motte''<ref name=autogenerato1>Jean Tricoire, ''op. cit.'', p. 82</ref>.L'allestimento ''Mouton'' è stato già rimosso da alcune stazioni nel quadro del progetto ''Renouveau du métro'', tra cui la stessa ''Mouton-Duvernet'' a fine 2006<ref>[http://www.metro-pole.net/actu/article694.html Métropole - Le style Mouton devient orphelin] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091025225549/http://www.metro-pole.net/actu/article694.html |data=25 ottobre 2009 }}</ref> e ''[[Raspail (metropolitana di Parigi)|Raspail]]'' nel 2008.
 
==== ''Andreu-Motte'' ====