Sugababes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: http://www.bpi.co.uk/certifiedawards/search.aspx → https://www.bpi.co.uk/bpi-awards/ (2)
Recupero di 12 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6)
Riga 32:
=== Creazione del gruppo ===
[[File:Siobhan Donaghy cropped.png|thumb|left|[[Siobhán Donaghy]]; anni nel gruppo: 1998 - 2001]]
All'età di dodici anni, [[Mutya Buena]] e [[Siobhán Donaghy]], separatamente, incontrarono Ron Tom, creatore di gruppi di successo come le [[All Saints (gruppo musicale)|All Saints]], che propose ad entrambe un contratto da solista. Tramite il manager le due vennero a conoscenza l'una dell'altra, e all'età di tredici anni si incontrarono per esibirsi insieme in un concerto [[a cappella]]; fortemente impressionate l'una dalla voce dell'altra, decisero di creare un duo e iniziarono a scrivere diverse canzoni.<ref name="donaghy">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.ponystep.com/music/article/SiobhanDonaghyTheonethatgotaway_380.aspx|titolo= Siobhán Donaghy - The one that got away|pubblicazione=Ponystep|giorno=16|mese=settembre|anno=2009|accesso=23 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151209004757/http://www.ponystep.com/music/article/SiobhanDonaghyTheonethatgotaway_380.aspx|dataarchivio=9 dicembre 2015}}</ref> Fu in quel periodo che [[Keisha Buchanan]], migliore amica della Buena, chiese di poter assistere alle sessioni di registrazione dei brani; non appena la vide, Ron Tom decise che il duo doveva divenire un trio, e diede loro il nome temporaneo di "Subababies", dai soprannomi della Buchanan e della Buena. Il nome fu poi modificato in quello definitivo di "Sugababes".<ref name="donaghy"/><ref name="bio">{{Cita web |sito=Celebrity Link|titolo=Sugababes biography | url=http://www.celebrity-link.com/c46/showcelebrity_categoryid-4646.html | accesso = 23 gennaio 2011}}</ref>
Nel [[1999]] il manager del gruppo le presentò alla casa discografica London Records, che offrì al gruppo un contratto; le Sugababes nacquero così ufficialmente in quell'anno, e il gruppo iniziò immediatamente a registrare le canzoni per il suo primo album.
 
Riga 38:
L'11 settembre del [[2000]] debuttarono con il singolo ''[[Overload (Sugababes)|Overload]]'', che raggiunse la sesta posizione della classifica britannica dei singoli e discrete posizioni nelle classifiche [[Europa|europee]];<ref>{{cita web|url=http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Sugababes&titel=Overload&cat=s|titolo=Overload su italiancharts.com|accesso=3 febbraio 2010}}</ref> il brano fu anche nominato ai [[BRIT Awards 2001|BRIT Awards del 2001]] come "Miglior singolo britannico", premio poi andato a [[Robbie Williams]].<ref name="brits"/> Il 27 novembre dello stesso anno fu pubblicato il primo album del gruppo, ''[[One Touch]]'', che raggiunse la posizione 26 nella classifica britannica degli album ed ebbe un buon riscontro nel resto d'Europa.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.chartstats.com/albuminfo.php?id=5834|titolo=One Touch su Chart Stats|pubblicazione=Chart Stats|accesso=23 gennaio 2011}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Sugababes&titel=One+Touch&cat=a|titolo=One Touch su italiancharts.com|pubblicazione=italiancharts.com|accesso=23 gennaio 2011}}</ref> Il secondo singolo, ''[[New Year]]'', fu pubblicato a dicembre ed ottenne un minor successo rispetto al singolo d'esordio, raggiungendo la dodicesima posizione nella classifica britannica.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.chartstats.com/songinfo.php?id=28752|titolo=New Year su Chart Stats|pubblicazione=Chart Stats|accesso=23 gennaio 2011}}</ref> ''[[Run for Cover (Sugababes)|Run for Cover]]'' fu il terzo singolo, pubblicato nell'aprile del [[2001]] anche in versione [[DVD]], ed ottenne un tiepido successo in [[Europa]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://swisscharts.com/showitem.asp?interpret=Sugababes&titel=Run+For+Cover&cat=s|titolo=Run for Cover su swisscharts.com|pubblicazione=swisscharts.com|accesso=23 gennaio 2011}}</ref> Infine nel luglio dello stesso anno fu pubblicato ''[[Soul Sound]]'', quarto ed ultimo singolo dell'album, rivelatosi un insuccesso commerciale al di fuori del [[Regno Unito]], in cui raggiunse la trentesima posizione della classifica.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.chartstats.com/songinfo.php?id=29221|titolo=Soul Sound su Chart Stats|pubblicazione=Chart Stats|accesso=23 gennaio 2011}}</ref>
 
Nell'agosto dello stesso anno, durante un tour promozionale in [[Giappone]], [[Siobhán Donaghy]] abbandonò il gruppo. Inizialmente affermò di voler iniziare una carriera nella moda,<ref name="bio"/> ma le fu poi diagnosticata una depressione, secondo lei causata dalle rivalità interne alla band.<ref name="BBC">{{Cita web |sito=BBC.co.uk |titolo=Sugababes history | url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/4548326.stm | accesso=16 novembre 2006}}</ref> Inoltre le vendite di ''[[One Touch]]'' non soddisfarono le aspettative della London Records, e il gruppo fu licenziato nel [[2001]].<ref name="ten">{{Cita web | sito=7digital.com | titolo=Sugababes bio | url=http://www.7digital.com/stores/ArtistBiography.aspx?shop=34&ArtistId=7 | accesso=7 ottobre 2008 | urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20070927004639/http://www.7digital.com/stores/ArtistBiography.aspx?shop=34&ArtistId=7 | dataarchivio=27 settembre 2007 | urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://web.archive.org/web/20070927004639/http://www.7digital.com/stores/ArtistBiography.aspx?shop=34&ArtistId=7|titolo=Sugababes|pubblicazione=web.archive.org|accesso=21 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927004639/http://www.7digital.com/stores/ArtistBiography.aspx?shop=34&ArtistId=7|dataarchivio=27 settembre 2007}}</ref> L'album sarebbe poi stato certificato disco d'oro dalla [[British Phonographic Industry|BPI]]; al [[2008]], ha venduto 220&nbsp;000 copie nel solo [[Regno Unito]].<ref name="BPI">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.bpi.co.uk/bpi-awards/|titolo=Sugababes - Certified Awards|pubblicazione=BPI|accesso=23 gennaio 2011}}</ref><ref name="vendite">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://goliath.ecnext.com/coms2/gi_0199-9389432/CHARTS-ANALYSIS-AC-DC-don.html|titolo=CHARTS ANALYSIS: AC/DC don't mind the gap after 28 years.|pubblicazione=Goliath|giorno=1|mese=novembre|anno=2008|accesso=21 gennaio 2011}}</ref><ref name="certificazioni">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.bpi.co.uk/bpi-awards/|titolo=Certified Awards Search|pubblicazione=BPI (cercare "Sugababes" nella stringa di ricerca)|accesso=21 gennaio 2011}}</ref>
 
=== Il successo con ''[[Angels with Dirty Faces (album Sugababes)|Angels With Dirty Faces]]'' e la seconda formazione ===
Riga 45:
 
Nel [[2002]] fu pubblicato il primo singolo estratto dal secondo album, ''[[Freak Like Me#Versione delle Sugababes|Freak Like Me]]'', un brano electro-R&B prodotto da Richard X<ref>{{cita web|url=http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Sugababes&titel=Freak+Like+Me&cat=s|titolo=Freak Like Me su italiancharts.com|accesso=3 febbraio 2010}}</ref> mash-up del successo fine anni settanta di [[Gary Numan]] intitolato ''Are Friends Electric?'' e dell'omonima canzone di Adina Howard del 1995.
La canzone si rivelò un successo, debuttando in prima posizione nel [[Regno Unito]].<ref>{{cita web|url=http://www.chartstats.com/songinfo.php?id=29886|titolo=Freak Like Me su chartstats.com|accesso=3 febbraio 2010}}</ref> Anche il secondo singolo, ''[[Round Round]]'', pubblicato il 12 agosto, debuttò in vetta alla classifica e raggiunse la seconda posizione delle classifiche dei singoli in [[Irlanda]], [[Paesi Bassi]] e [[Nuova Zelanda]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.chartstats.com/release.php?release=29933|titolo=Round Round su Chart Stats|pubblicazione=Chart Stats|accesso=23 gennaio 2011|urlarchivio=httphttps://archive.is/46sX20120729025709/http://www.chartstats.com/release.php?release=29933|dataarchivio=29 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Sugababes&titel=Round+Round&cat=s|titolo=Round Round su italiancharts.com|accesso=3 febbraio 2010}}</ref> Entrambi i singoli hanno ottenuto la certificazione di disco d'argento dalla [[British Phonographic Industry|BPI]].<ref name="BPI"/>
Sulla scia del successo di questi due singoli, il secondo album del gruppo, ''[[Angels with Dirty Faces (album Sugababes)|Angels with Dirty Faces]]'', pubblicato il 26 agosto del [[2002]], debuttò in seconda posizione nella classifica britannica degli album; al [[2008]], ha venduto nel solo [[Regno Unito]] 916,562 copie ed è stato certificato triplo disco di platino dalla [[British Phonographic Industry|BPI]].<ref name="BPI"/><ref name="vendite"/><ref name="certificazioni"/> Ad esso vanno aggiunte le vendite del resto d'[[Europa]], in cui il disco è stato pubblicato un mese dopo; in totale l'album ha superato il milione di copie, venendo certificato disco di platino dalla [[International Federation of the Phonographic Industry|IFPI]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.ifpi.org/content/section_news/plat2003.html|titolo=IFPI Platinum Europe Awards - 2003|pubblicazione=IFPI|accesso=21 gennaio 2011}}</ref> L'album è stato anche uno dei dischi più acclamati dalla critica nel [[2002]], tanto che ''All Music Guide'' lo ha inserito tra i dieci migliori album dell'anno.<ref name="five">{{Cita web |sito=Allmusic|titolo=Artists | url=http://www.allmusic.com/album/r608793 | accesso=8 dicembre 2009}}</ref>
 
Riga 56:
Il disco è stato pubblicato il 27 ottobre dell'anno stesso, raggiungendo la terza posizione nella classifica britannica degli album; ai [[BRIT Awards 2003|BRIT Awards del 2003]], il gruppo ottenne tre nomination come "Miglior album britannico", "Miglior gruppo britannico" e "Miglior gruppo dance britannico", vincendo però solo nell'ultima categoria.<ref name="brits"/> Certificato doppio disco di platino nel [[Regno Unito]], al [[2008]] il disco ha venduto, solo in patria, 855&nbsp;120 copie.<ref name="vendite"/><ref name="certificazioni"/><ref name = Three />
 
L'album fu anticipato dal singolo ''[[Hole in the Head]]'', divenuto il terzo singolo del gruppo a raggiungere la prima posizione in patria. Ottenne un buon successo anche nel resto d'[[Europa]], raggiungendo la seconda posizione in [[Irlanda]], [[Paesi Bassi]] e [[Norvegia]], ed è l'unico singolo delle Sugababes ad essere entrato in classifica negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], raggiungendo la posizione 96 della [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]] e la vetta della ''Billboard'' Dance/Club Play Songs.<ref>{{cita web|url=http://acharts.us/song/498|titolo=Hole in the Head su acharts.us|accesso=23 gennaio 2011}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.billboard.com/charts/hot-100#/song/sugababes/hole-in-the-head/5077707|titolo=Hole in the Head - Chart History|pubblicazione=Billboard|accesso=21 gennaio 2011}}</ref> A fine anno fu pubblicato come secondo singolo il brano ''[[Too Lost in You]]'', inserito nella [[colonna sonora]] della commedia ''[[Love Actually - L'amore davvero]]''; il pezzo ha avuto un buon riscontro in [[Germania]], [[Paesi Bassi]], [[Norvegia]] e [[Regno Unito]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.chartstats.com/release.php?release=31223|titolo=Too Lost in You su Chart Stats|pubblicazione=Chart Stats|accesso=23 gennaio 2011|urlarchivio=httphttps://archive.is/WyJs20120724025538/http://www.chartstats.com/release.php?release=31223|dataarchivio=24 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://swisscharts.com/showitem.asp?interpret=Sugababes&titel=Too+Lost+In+You&cat=s|titolo=Too Lost in You su swisscharts.com|pubblicazione=swisscharts.com|accesso=23 gennaio 2011}}</ref> Il terzo singolo, ''[[In the Middle]]'', fu pubblicato nel [[2004]] e, come il quarto ed ultimo singolo dell'album, la ballata ''[[Caught in a Moment]]'', arrivò ottavo nella classifica dei singoli nel [[Regno Unito]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.chartstats.com/release.php?release=44|titolo=In the Middle su Chart Stats|pubblicazione=Chart Stats|accesso=23 gennaio 2011|urlarchivio=httphttps://archive.is/337g20120909231238/http://www.chartstats.com/release.php?release=44|dataarchivio=9 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.chartstats.com/release.php?release=264|titolo=Caught in a Moment su Chart Stats|pubblicazione=Chart Stats|accesso=23 gennaio 2011|urlarchivio=httphttps://archive.is/CGsr20120728130636/http://www.chartstats.com/release.php?release=264|dataarchivio=28 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Di questi due, ''[[In the Middle]]'' fu nominato ai [[BRIT Awards 2005|BRIT Awards del 2005]] come "Miglior singolo britannico", premio poi vinto da [[Will Young]].<ref name="brits"/>
 
Nel [[Natale]] del [[2004]] il trio partecipò, insieme a star del calibro di [[Chris Martin]], [[Dido (cantante)|Dido]], [[Robbie Williams]] e [[Jamelia]], all'associazione [[Band Aid 20]] per l'incisione della [[cover]] del brano ''[[Do They Know It's Christmas?]]'' cantato originariamente nel [[1984]]. Nella settimana in cui venne pubblicato raggiunse la prima posizione nella classifica dei singoli britannica.<ref>{{cita web|url=http://www.chartstats.com/songinfo.php?id=31994|titolo=Do They Know It's Christmas? su chartstats.com.com|accesso=3 febbraio 2010}}</ref> Sempre nel [[2004]] è stato pubblicato l'[[Extended play|EP]] ''Sessions@AOL''; inoltre il gruppo partì con il tour europeo intitolato ''Three Tour'' a supporto dell'album.
Riga 87:
Dopo il tour a supporto della loro raccolta, le Sugababes iniziarono nel [[2007]] le registrazione di ''[[Change (album Sugababes)|Change]]'', il quinto album in studio ed il primo in cui comparve la Berrabah su tutte le tracce. Con la pubblicazione del singolo di lancio, ''[[About You Now]]'', le Sugababes divennero il primo gruppo femminile a raggiungere la vetta della classifica britannica dei singoli solo con i download digitali.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://ask.metafilter.com/152682/Bands-that-did-better-after-lead-singer-left|titolo=Bands that did better after lead singer left?|pubblicazione=Ask MetaFilter|giorno=1|mese=maggio|anno=2010|accesso=21 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://acharts.us/song/28278|titolo=About You Now su acharts.us|accesso=3 febbraio 2010}}</ref> La canzone stabilì anche un nuovo record per il maggior salto di posizioni alla numero uno della classifica britannica dei singoli (era entrato alla 35, anche se questo record è stato battuto dalla hit di [[P!nk]] ''[[So What (P!nk)|So What]]'' che era entrata alla 38), e rimase in vetta per quattro settimane. ''[[About You Now]]'' fu nominato ai [[BRIT Awards 2008|BRIT Awards del 2008]] come "Miglior singolo britannico" ed ha venduto, al [[2008]], 469,897 copie, divenendo il singolo di maggior successo del gruppo.<ref name="brits"/><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Will Payne|url=http://www.mirror.co.uk/celebs/news/2010/02/28/keisha-s-court-bid-to-ban-sugababes-115875-22074694/|titolo=Keisha Buchanan sues former bandmates over use of Sugababes name|pubblicazione=Mirror|giorno=28|mese=febbraio|anno=2010|accesso=23 gennaio 2011}}</ref> Anche nel resto d'[[Europa]] il singolo ha ottenuto un buon successo.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.lescharts.com/showitem.asp?interpret=Sugababes&titel=About+You+Now&cat=s|titolo=About You Now su lescharts.com|pubblicazione=lescharts.com|accesso=23 gennaio 2011}}</ref>
 
Pubblicato il 1º ottobre del [[2007]], ''[[Change (album Sugababes)|Change]]'' divenne il secondo album del gruppo a raggiungere la vetta della classifica britannica degli album.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.chartstats.com/release.php?release=39969|titolo=Change su Chart Stats|pubblicazione=Chart Stats|accesso=23 gennaio 2011|urlarchivio=httphttps://archive.is/Xv7c20120723020642/http://www.chartstats.com/release.php?release=39969|dataarchivio=23 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Per la seconda volta, il trio raggiunse la vetta delle classifiche di [[Singolo discografico|singoli]], [[Album discografico|album]], airplay radiofonico e [[Musica digitale|download digitale]] simultaneamente.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.amazon.com/Sugababes/e/B000APRTI6|titolo=Sugababes su Amazon.com|pubblicazione=Amazon.com|accesso=23 gennaio 2011}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.soundunwound.com/music/sugababes/8457|titolo=Sugababes su SoundUnwound|pubblicazione=SoundUnwound|accesso=23 gennaio 2011}}</ref> Il secondo singolo, ''[[Change (singolo Sugababes)|Change]]'', fu pubblicato a dicembre dello stesso anno e nel [[Regno Unito]] arrivò tredicesimo, ottenendo un minor riscontro anche nel resto d'[[Europa]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.chartstats.com/release.php?release=33284|titolo=Change su Chart Stats|pubblicazione=Chart Stats|accesso=23 gennaio 2011|urlarchivio=httphttps://archive.is/2ZYz20120722170456/http://www.chartstats.com/release.php?release=33284|dataarchivio=22 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.lescharts.com/showitem.asp?interpret=Sugababes&titel=Change&cat=a|titolo=Change su lescharts.com|pubblicazione=lescharts.com|accesso=23 gennaio 2011}}</ref>
''[[Change (album Sugababes)|Change]]'' ha venduto, al [[2008]], 494,485 copie nel [[Regno Unito]], dove è stato certificato disco di platino dalla [[British Phonographic Industry|BPI]].<ref name="BPI"/><ref name="vendite"/><ref name="certificazioni"/> Il terzo ed ultimo singolo estratto dall'album fu ''[[Denial (Sugababes)|Denial]]'', arrivato alla quindicesima posizione in patria ed ottenendo un tiepido riscontro in [[Europa]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.chartstats.com/release.php?release=33424|titolo=Denial su Chart Stats|pubblicazione=Chart Stats|accesso=23 gennaio 2011|urlarchivio=httphttps://archive.is/jewS20120728223905/http://www.chartstats.com/release.php?release=33424|dataarchivio=28 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://swisscharts.com/showitem.asp?interpret=Sugababes&titel=Denial&cat=s|titolo=Denial su swisscharts.com|pubblicazione=swisscharts.com|accesso=23 gennaio 2011}}</ref>
 
Nell'ottobre del [[2007]], le Sugababes apparvero sulla compilation ''Radio 1 Established 1967'' con una [[cover]] di ''Betcha By Golly, Wow'' degli The Stylistics, prodotta da Lucas Secon.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.bbc.co.uk/radio1/established1967/feature/40artists.shtml|titolo=Radio 1 Cover Versions|pubblicazione=BBC|accesso=23 gennaio 2011}}</ref>
Riga 96:
[[File:Amelle Kidscape 2007.jpg|thumb|[[Amelle Berrabah]]; anni nel gruppo: 2005 - 2011]]
=== ''[[Catfights and Spotlights]]'' ===
Terminato il lungo tour durante l'estate del [[2008]], la girlband si mise immediatamente al lavoro realizzando un remix di un singolo del cantante e produttore [[Taio Cruz]], ''She's Like a Star'', insieme al [[rap]]per statunitense [[Busta Rhymes]]; il pezzo fu pubblicato nell'agosto di quell'anno, riscuotendo un tiepido successo nel [[Regno Unito]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.chartstats.com/release.php?release=33674|titolo=She's Like a Star su Chart Stats|pubblicazione=Chart Stats|accesso=24 gennaio 2011}}</ref> Nello stesso periodo il gruppo registrò il sesto album di inediti, intitolato ''[[Catfights and Spotlights]]''.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Chris Salmon|url=http://www.guardian.co.uk/music/2008/mar/17/popandrock.girlsaloud|titolo='We're the biggest ... '|pubblicazione=Guardian|giorno=17|mese=marzo|anno=2008|accesso=24 gennaio 2011}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.popjustice.com/index.php?option=com_content&task=view&id=2932&Itemid=206|titolo=And the title of the new Sugababes album is...|pubblicazione=Popjustice|giorno=11|mese=settembre|anno=2008|accesso=24 gennaio 2011}}</ref> Circolò la voce che Timbaland avesse intenzione di collaborare al progetto, ma a causa dei tempi ristretti ciò non avvenne.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://web.archive.org/web/20080329225842/http://www.mtv.co.uk/channel/mtvuk/news/26032008/411388/sugababes_team_with_timbaland|titolo=Sugababes Team With Timbaland|pubblicazione=MTV|giorno=26|mese=marzo|anno=2008|accesso=24 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080329225842/http://www.mtv.co.uk/channel/mtvuk/news/26032008/411388/sugababes_team_with_timbaland|dataarchivio=29 marzo 2008}}</ref> ''[[Girls (Sugababes)|Girls]]'', singolo di lancio dell'album, fu pubblicato nell'ottobre del [[2008]]. Il pezzo raggiunse la terza posizione nella classifica britannica dei singoli,<ref>{{cita web|url=http://acharts.us/song/37928|titolo=Girls su acharts.us|accesso=3 febbraio 2010}}</ref> divenendo il primo singolo di lancio di un album del gruppo dai tempi di ''Overload'' a non raggiungere la prima posizione. L'album, pubblicato il 17 ottobre dello stesso anno, raggiunse l'ottava posizione nel [[Regno Unito]], non ottenendo il successo dei precedenti dischi neanche nelle classifiche [[Europa|europee]],<ref>{{cita web|url=http://acharts.us/song/37928|titolo=Catfights and Spotlights su acharts.us|accesso=3 febbraio 2010}}</ref> mentre il secondo ed ultimo singolo, ''[[No Can Do]]'', pubblicato a dicembre, raggiunse la ventitreesima posizione nella classifica britannica.<ref>{{cita web|url=http://acharts.us/song/41227|titolo=No Can Do su acharts.us|accesso=3 febbraio 2010}}</ref> Sempre nel [[2008]] il gruppo partecipò agli [[MTV Europe Music Awards 2008|MTV Europe Music Awards]] in qualità di ospiti, presentando il premio della categoria ''Miglior canzone'', vinto da [[P!nk]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.nowpublic.com/culture/mtv-europe-music-awards-obama-wins-again|titolo=MTV Europe Music Awards: Obama Wins (Again)|pubblicazione=NowPublic|giorno=7|mese=novembre|anno=2008|accesso=24 gennaio 2011}}</ref> Il 14 novembre [[2008]], parteciparono al concerto di beneficenza ''BBC Children In Needs'' per i bambini malati nel mondo. Il concerto si è svolto a [[Londra]], e vi hanno partecipato artisti come gli [[U2]], [[James Morrison (cantante)|James Morrison]], i [[Take That]] e le [[Girls Aloud]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/7728182.stm|titolo='Greatest' Children in Need show|pubblicazione=BBC News|giorno=15|mese=novembre|anno=2008|accesso=24 gennaio 2011}}</ref>
A gennaio del [[2009]], la Performing Right Society nominò le Sugababes la quarta band ad aver lavorato più duramente nel [[2008]] per l'elevato numero di concerti tenuti in quell'anno.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://itn.co.uk/c73cbfb520c0d3c4ad20694b7162647d.html|titolo=Quo given hard-working status|pubblicazione=ITN News|accesso=21 gennaio 2011}}</ref>
 
Riga 120:
 
Dopo varie speculazioni su una possibile uscita dell'ottavo album, il gruppo ha dichiarato di essersi preso una pausa dalle scene, permettendo alle componenti di concentrarsi su una possibile carriera solista fino alla fine del 2013.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.digitalspy.co.uk/music/news/a361533/sugababes-star-amelle-berrabah-confirms-new-solo-single-rebel.html|giorno=24|mese=1|anno=2012|accesso=24 gennaio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-2090151/Dancing-Ice-2012-Heidi-Range-skating-pain-split-fianc-Dave-Berry.html#ixzz1kCJ9pjXH|giorno=24|mese=1|anno=2012|accesso=24 gennaio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.maximumpop.co.uk/amelle-berrabah-interview/|giorno=23|mese=6|anno=2012|accesso=23 giugno 2012}}</ref>
Nel frattempo, la prima formazione, composta da Keisha Buchanan, Mutya Buena e Siobhan Donaghy, ha dato vita ad un nuovo gruppo chiamato Mutya Keisha Siobhan.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.mirror.co.uk/celebs/news/2012/01/22/the-original-sugababes-back-together-recording-a-new-album-115875-23711274/|giorno=24|mese=1|anno=2012|accesso=24 gennaio 2012}}</ref> Il 6 settembre 2013, Jade Ewen ha ufficializzato lo scioglimento definitivo del gruppo, facendolo risalire al 2011.<ref>{{cita news|url=http://uk.omg.yahoo.com/gossip/the-juice/sugababes-star-jade-ewen-split-two-years-ago-141551566.html|titolo=Sugababes star Jade Ewen reveals the not-so-shocking news that they’ve been lying to us and split two years ago|editore=Yahoo UK & Ireland|data=6 settembre 2013|accesso=3 gennaio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131004221101/http://uk.omg.yahoo.com/gossip/the-juice/sugababes-star-jade-ewen-split-two-years-ago-141551566.html|dataarchivio=4 ottobre 2013}}</ref>
Nel gennaio del [[2014]], tuttavia, Heidi Range ammette che le dichiarazioni di Jade non sono vere: Heidi afferma che il gruppo è ancora in hiatus indefinito per permettere alle componenti di proseguire progetti solisti, ma che il gruppo non si è sciolto ufficialmente.<ref>{{cita news|url=http://metro.co.uk/2014/01/13/sugababe-heidi-range-i-lied-about-my-age-to-get-a-pop-career-4258210/|titolo= "Sugababe Heidi Range: I lied about my age to get a pop career|editore=Metro|data=13 gennaio 2014|accesso=31 maggio 2014}}</ref>