Mura medievali di Milano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
fix
Riga 60:
Nel 1171, come conseguenza della distruzione del 1162 ad opera di Federico Barbarossa, si iniziarono i lavori per la costruzione di un più efficace sistema difensivo, questa volta in muratura, dotato di un fossato allagato dalle acque dell'[[Olona]], che in questa occasione subì la seconda deviazione della sua storia. Col tempo la città si dotò, nel suo [[contado]], di un vasto apparato di alleati, di castelli, roccaforti e borghi fortificati tanto che nel giro di due secoli Milano divenne uno dei più potenti e ricchi [[Antichi Stati italiani|Stati italiani preunitari]].
 
=== Le porte ===
{{vedi anche|Porte di Milano}}
Le porte principali della cinta muraria medievale, che erano sei, davano origine ai rispettivi [[Sestiere (Milano)|sestieri di Milano]]: