Institutio oratoria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
modifico in senso enciclopedico una espressione gergale |
||
Riga 48:
L'[[oratore]] perfetto deve avere, secondo Quintiliano, una conoscenza a dir poco "enciclopedica" ([[filosofia]], [[scienza]], [[diritto]], [[storia]]), ma dev'essere - oltre che un "tuttologo" - anche un uomo onesto, "''optima sentiens optimeque dicens''",<ref>Quintiliano, ''Institutio oratoria'', XII, 1, 25.</ref> o - come disse già Catone - "''vir bonus dicendi peritus''".
Tuttavia, nel predicare questo ritorno a Cicerone, Quintiliano non
==Note==
|