Utente:Maria956/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 47:
Il primo lavoro di Anne, pubblicato a Londra nel 1650 con il titolo ''The Tenth Muse Lately Sprung Up in America'' “''by a Gentlewoman in those Parts''”<ref name=":9">{{Cita pubblicazione|autore=Abram Van Engen|anno=2011|titolo=Advertising the Domestic: Anne Bradstreet's Sentimental Poetics|rivista=Legacy: A Journal of American Women Writers|volume=28|numero=1|pp=47-68|lingua=inglese|url=http://uve-iua-primo.hosted.exlibrisgroup.com/unive:Primo Central:TN_jstor_csp10.5250/legacy.28.1.0047}}</ref> è suddiviso in diverse sezioni. La prima raccolta comprendeva 4 parti (''"The Four Elements", "The Four Humors of Man", "The Four Ages of Man," e "The Four Seasons")'' nelle quali Bradstreet faceva riferimento all[[Anatomia|'anatomia]], all'[[astrologia]], alla [[Metafisica|metafisica greca]], a concetti medievali e rinascimentali. Le poesie della sezione successiva,''"The Four Monarchies''", sono invece di ordine storico.<ref name=":17" /> Sembra che lo scopo della pubblicazione sia stato un tentativo di mostrare che una devota ed educata donna poteva elevare la sua posizione come moglie e madre senza metterla in competizione con il genere maschile.
Nel 1678
=== Il valore del matrimonio e il ruolo della donna ===
Il
Alcune opere della Bradstreet inoltre mostrano come il ruolo della donna puritana fosse quello di badare ai figli. In ''"Before the Birth of One of Her Children"''<ref name=":17" /> e ''“In Reference to Her Children"'' <ref name=":17" /> la poetessa dimostra l’amore nei confronti dei suoi bambini, nati e non nati. Nella società puritana i figli rappresentavano un altro dono di Dio, e lei amava i bambini esattamente come amava il marito.
Riga 64 ⟶ 62:
=== Origini ===
'''Bradstreet ha lasciato che la sua immaginazione nostalgica riordinasse il suo bagaglio di conoscenza, per la gloria di Dio, per l’espressione di una mente curiosa, sensibile, e per la creazione di uno spirito filosofico'''. <ref>White, Elixabth Wade 'The Tenth Muse:An Appraisal of Anne Bradstreet' William & Mary Quarterly Review V111 July 1951</ref> '''(???) Possiamo vedere esempi della sua immaginazione nostalgica nel poema “''Dialogue Between Old England and New''”<ref name=":17" />, che enfatizza la relazione quasi familiare che esiste tra la madrepatria e le colonie dove ha vissuto. La poetessa assicura che il legame tra i due paesi continuerà nel tempo e questo implica che ciò che accade in Inghilterra avrà quasi sicuramente delle ripercussioni anche in America. Il poema inoltre si riferisce all’Inghilterra come “madre” e all’America come “figlia”, e questo aspetto sottolinea il rapporto che la Bradstreet mantiene con la sua terra di origine.'''
'''Cosa c'entra questo pezzo con il titolo "Origini?"'''
=== Pubblico ===
L’opera della Bradstreet è generalmente diretta ai membri della sua famiglia, quindi si tratta di una scrittura privata ed intima<ref name=":1" />. Per esempio in “''To My Dear and Loving Husband'' ”, il pubblico a cui la poetessa si rivolge è il marito Simon Bradstreet. Il punto più importante della poesia è l’amore che prova nei suoi confronti del consorte
In “''A Letter to Her Husband Absent upon Publick Employment''”<ref name=":17" /> Bradstreet scrive una lettera indirizzata al marito che è via per lavoro. La poetessa usa varie metafore per descrivere Simon, e la più evidente è quella in cui compara il marito con le stagioni, in particolar modo con l’estate e l’inverno. L’estate può essere vista come un tempo di felicità e di calore; l’inverno al contrario è portatore di un periodo buio, freddo e pessimista. Il marito della Bradstreet rappresenta il suo sole e quando è con lei è sempre estate;ella è felice e positiva grazie all’amore che le dà Simon quando è a casa con l’intera famiglia. Quando invece il marito lascia la casa a causa del lavoro, tutto diventa inverno. È un tempo buio, freddo, e la donna non vede l’ora che ritorni presto. ''“Return, return, sweet Sol, from Capricorn”''. Bradstreet vuole fare sapere al marito che ha bisogno di lui e che senza la sua presenza tutto diventa oscuro. Non le importa cosa pensino gli altri, tutto ciò che lei prova è indirizzato solo ed esclusivamente a lui. Bradstreet sa che la situazione è inevitabile, non può sempre essere estate e prima o poi giungerà l’inverno. Il lavoro del marito è importante, non può stare sempre a casa, deve fare il suo dovere, “''Till nature's sad decree shall call thee hence”.'' Una cosa che la rassicura è il fatto che anche se sono lontani l’uno dall’altra, è come se fossero vicini. <ref name=":20">{{Cita web|url=http://www.gradesaver.com|titolo=Anne Bradstreet: Poems}}</ref>
|