Italian Crackdown: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
traduzione di "crackdown" |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 2:
{{F|informatica|arg2=Italia|gennaio 2016}}
'''Italian Crackdown''' (dall'inglese ''crackdown'', "giro di vite"), o '''Fidobust''', è stata un'operazione di polizia che portò, nel 1994, alla [[perquisizione]] e al [[Sequestro (diritto)|sequestro]] in contemporanea di circa 200 [[BBS]] in tutta [[Italia]]<ref name="Repubblica">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/04/29/news/30_anni_di_internet_la_timeline-138625953/|titolo=30 anni di internet in Italia: la timeline|sito=Repubblica.it|accesso=
== Storia<ref name="A 10 anni dal primo Crackdown Italiano">{{cita web|url=http://www.peacelink.it/diritto/a/5576.html|titolo=A 10 anni dal primo Crackdown Italiano|sito=A 10 anni dal primo Crackdown Italiano|accesso=
=== Le operazioni ===
Riga 33:
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome=Gubitosa | nome=Carlo | wkautore=Carlo Gubitosa | titolo=Italian crackdown. BBS amatoriali, volontari telematici, censure e sequestri nell'Italia degli anni '90 | editore=Apogeo | anno=1999 | isbn=9788873035299| url=https://books.google.it/books?id=m6PfiYMvIZkC
* {{cita libro|autore=Giovanni Ziccardi|titolo=Informatica giuridica |editore=Giuffrè Editore|ISBN=978-88-14-15578-9|anno=2011|pagina=75|url=https://books.google.it/books?id=piGhFYRyHtAC&pg=PA75&dq=Italian+Crackdown
==Collegamenti esterni==
|