Tuscania Volley: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 81:
 
==Storia==
IlLa Tuscania Volley partecipa al primo [[campionato italiano di pallavolo maschile|campionato]] semiprofessionistico, ossia alla [[Serie B2 (pallavolo maschile)|Serie B2]], nella [[Serie B2 2011-2012 (pallavolo maschile)|stagione 2011-12]]: grazie al primo posto al termine della ''regular season'', viene promossa in [[Serie B1 (pallavolo maschile)|Serie B1]]. Dopo una [[Serie B1 2012-2013 (pallavolo maschile)|annata]] conclusa a metà classifica, nella [[Serie B1 2013-2014 (pallavolo maschile)|stagione 2013-14]], grazie al terzo posto in classifica, accede ai play-off promozione: in finale supera l'[[Olimpia Pallavolo]], ottenendo la promozione in [[Serie A2 (pallavolo maschile)|Serie A2]]<ref>{{cita web|url=http://www.lextra.info/tuscania-il-volley-scrive-la-storia-fantastica-promozione-a2/|titolo=La Tuscania Volley promossa in Serie A2|sito=Lextra.info|accesso=5 novembre 2014}}</ref>.
 
Nella [[Serie A2 2014-2015 (pallavolo maschile)|stagione 2014-15]] disputa il primo campionato professionistico in serie cadetta: nella [[Serie A2 2016-2017 (pallavolo maschile)|stagione 2016-17]] raggiunge la finale nella [[Coppa Italia di Serie A2 2016-2017 (pallavolo maschile)|Coppa Italia di categoria]], venendo sconfitta dalla [[Emma Villas Volley]], e per la prima i play-off promozione, uscendo nei quarti di finale.
Riga 93:
|width="100%"|
{{div col|3}}
* 1966?: '''Fondazione della Tuscania Volley''' con sede a [[Tuscania]].
* 2011-12: 1ª in [[Serie B2 2011-2012 (pallavolo maschile)|Serie B2]] (girone F). {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie B1'''.
* 2012-13: 6ª in [[Serie B1 2012-2013 (pallavolo maschile)|Serie B1]] (girone B).