Controllo sociale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
Il [[filosofo]] Danilo Campanella ha introdotto il concetto di "controllo dall'alto"<ref>{{Cita web|autore = Danilo Campanella|url = http://www.riflessioni.it/riflessioni-politiche/era-del-controllo-dall-alto.htm|titolo = La contestazione del '68 e la crisi dell'autorità: nasce dell'era del controllo dall'alto.|accesso = 27 novembre 2014|editore = Riflessioni|data = ottobre 2014}}</ref> ossia quello dei ''[[mass media]]'' al servizio del [[potere politico]]. Secondo l'autore i media e le nuove tecnologie della [[terza rivoluzione industriale]] avrebbero trovato il pieno sviluppo negli [[anni 1970|anni settanta]], sviluppatisi dopo le contestazioni del [[sessantotto]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Danilo Campanella|titolo = La contestazione del '68 e la crisi dell'autorità: nasce l'era del controllo dall'alto.|rivista = Riflessioni|volume = 2014|numero = Ottobre}}</ref><ref>Danilo Campanella, Da Homo Sapiens ad Homo Videns: come le immagini hanno plasmato l'essere umano, in Rivista di Scienze Sociali n. 13, 10 settembre 2015.</ref>
Per il politologo Giovanni Sartori il controllo sociale sarebbe un fenomeno tipico del postmodernismo, in particolare riferimento alla nascita del quinto potere, che avrebbe decostruito l'uomo a immagine e somiglianza del capitalismo<ref>Si veda Giovanni Sartori, Homo videns, Laterza, Roma-Bari 2009, p. 145.</ref>. Questo è un processo antropologico uniformativo<ref>Riccardo Narducci, La teoria del “soggetto di massa” in Danilo Campanella come diagnosi del vulnus della coscienza nel postmodernismo, in Scienze e Ricerche n. 38, 1
== Tipologia ==
In ogni [[Società (sociologia)|società]] il controllo sociale opera sull'individuo su due livelli:
* Il controllo ''informale'', o ''interno'', corrisponde al processo di [[socializzazione (sociologia)|socializzazione]]. Questa è distinta in:
** ''Primaria''. Viene condotta dalla [[Famiglia (società)|famiglia]], comporta una prima elementare assimilazione delle norme sociali.
** ''Secondaria''. Viene condotta dagli altri gruppi di appartenenza quali ad es. il [[gruppo dei pari]] o le [[istituzione|istituzioni]] scolastiche.
* Il controllo ''formale'', o ''esterno'', è il controllo attuato dalle istituzioni, dalle [[norma penale|norme penali]] e dalle sanzioni, ossia da agenti esterni che sorvegliano la condotta dell'individuo.
== Note ==
Riga 22:
== Voci correlate ==
* [[Azione sociale]]
* [[Comportamento]]
* [[Devianza (sociologia)]]
* [[Ingegneria sociale (scienze politiche)]]
* [[Post turismo]]
* [[Società (sociologia)]]
* [[Sociologia della devianza]]
* [[Socializzazione (sociologia)]]
==Collegamenti esterni==
* {{Thesaurus BNCF}}
* {{cita web|http://www.ecn.org/filiarmonici/bettin.html|La Devianza e il controllo Sociale (G.Bettin)}}
* {{cita web|http://www.altrodiritto.unifi.it/ricerche/devianza/campesi/cap1.htm|Controllo sociale e criminologia critica}}
* {{cita web|http://www.ristretti.it/areestudio/giuridici/compara/loic.htm|Il controllo sociale (ristretti.it)}}
* {{cita web|url=http://www.oltrelacoltre.com/?p=3951|titolo=Oltre la coltre: il controllo sociale}}
* {{cita web|http://www.hackerart.org/storia/hacktivism/3_7_1.htm|Controllo Sociale (hackerart.org)}}
* {{cita web|http://www.smetteredilavorare.it/2012/06/10-segreti-per-sfuggire-al-controllo.html|10 Regole per Sfuggire al Controllo Sociale}}
{{portale|antropologia|sociologia}}
|