Universal Mobile Telecommunications System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Interfaccia radio: fix |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 37:
==== Assegnazione delle licenze UMTS in Italia ====
In Italia il [[governo Amato II|governo Amato]] ha indetto nel [[2000]] un'asta per l'assegnazione di 5 licenze UMTS. Le cinque licenze Umts sono state assegnate per 15 anni (poi elevati a 20, con scadenza 2022) ai cinque concorrenti rimasti in gara [[Omnitel]], [[Wind Telecomunicazioni|Wind]], [[Andala]], [[TIM]] e [[IPSE2000]] dopo il ritiro di [[Blu (telefonia)|Blu]]. Omnitel ha versato allo Stato 4.740 miliardi di lire, Ipse 4.730 miliardi, Andala e Wind 4.700 miliardi, TIM 4.680 miliardi, per un totale di 26.750 miliardi (alle 5 licenze si aggiungono ulteriori 3.200 miliardi versati da Andala e Ipse<ref>
Nel giugno [[2009]] si è proceduto a riassegnare le frequenze già detenute da IPSE2000 mediante un'asta del valore di 267.8 milioni di euro a beneficio dello Stato, di cui 90.2 versati da [[Vodafone]], 88.78 milioni di euro da [[Telecom Italia]] e da Wind<ref>[http://www.key4biz.it/News/2009/06/18/Rete_Mobile/Fastewb_Ipse_Telecom_Italia_Wind_H3G_Vodafone.html key4biz.it]</ref>.
Riga 85:
==Diffusione==
L'UMTS si è ormai ampiamente diffuso nel mondo occidentale come successore o evoluzione del GSM, mentre la diffusione è in atto in paesi del secondo e terzo mondo. Attualmente sta per essere lanciato sul mercato occidentale la sua ulteriore evoluzione ovvero l'[[LTE (telefonia)|LTE]] noto anche come standard pre-[[
Alcuni operatori del settore stanno lanciando sul mercato dispositivi portatili in grado di connettersi sia a reti 3G sia a reti [[Wi-Fi]]. Sono disponibili [[modem]] UMTS per PC laptop che, previa installazione di un programma ''[[client]]'' che monitorizza la presenza di una delle due reti, commutano da una rete all'altra a seconda della disponibilità e della intensità del campo. In un primo momento le reti Wi-Fi erano considerate concorrenti dei sistemi 3G, ma ora ci si è convinti che la combinazione delle due tecnologie consente di offrire prodotti molto più competitivi di quelli che utilizzano unicamente l'UMTS.
Riga 131:
* [http://umts.interfree.it/inde.htm Glossario UMTS] Dizionario UMTS
{{portale|telefonia|
[[Categoria:Telefonia mobile]]
|