Symbian OS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 26:
Symbian OS è l'erede del sistema operativo [[EPOC]], nella sua incarnazione EPOC32, creato dalla [[Psion]] alla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]] per la sua linea di [[palmare|palmari]]. La sua nascita risale al giugno del [[1998]] con la creazione della compagnia indipendente Symbian Limited nata dalla cooperazione di diverse compagnie telefoniche e dalla stessa Psion. Il primo telefono mobile ad utilizzare questo [[sistema operativo]] fu il [[Sony Ericsson]] modello P800 e i [[Nokia]] 9210 e 7650. L'ultima versione disponibile del sistema operativo è la 10.1.
 
Nel giugno del [[2008]] Nokia ha comunicato l'intenzione di rilevare le quote azionarie delle altre società al fine di divenire l'unico proprietario del sistema operativo, e una volta completata l'acquisizione di renderlo [[open source]] con la creazione di [[Symbian Foundation]]: essa sarà formata dai vecchi proprietari e aperta ad altri produttori, e si dovrà occupare di unificare tutte le interfacce in una nuova release del sistema operativo e gestirne l'apertura agli sviluppatori esterni.<ref>[{{cita web|url=http://www.vnunet.it/it/news/2008/06/24/nokia_acquista_symbian |titolo=Nokia acquista Symbian e crea la Foundation]}}</ref><ref>[{{cita web|url=http://www.macitynet.it/ilmiomac/aA33059/nokia_compra_symbian_e_la_trasforma_in_progetto_open_source.shtml |titolo=Nokia compra Symbian e la trasforma in progetto open source]}}</ref> Symbian dal 4 febbraio 2010 è diventato un sistema operativo [[Software libero|libero]]. Inoltre, anche la documentazione relativa alle [[Application programming interface|API]] è disponibile pubblicamente, quindi chiunque ha la possibilità di sviluppare [[software]] per Symbian.
L'11 febbraio 2011 Nokia e il suo nuovo CEO Stephen Elop hanno scelto di adottare sul proprio hardware il nuovo sistema operativo di Microsoft, Windows Phone 7, come "piattaforma principale" affiancando la piattaforma Symbian.
Il 5 aprile 2011 Nokia annuncia un cambiamento nei criteri necessari per contribuire al progetto, trasformandolo da un progetto libero a codice aperto a un progetto dove solo le aziende potranno collaborare al suo sviluppo.<ref>[http://symbian.nokia.com/blog/2011/04/04/not-open-source-just-open-for-business/ Not Open Source, just Open for Business]</ref><ref>[http://www.pianetatech.it/cellulari/software/sistemi-operativi/symbian-un-open-source-a-meta-il-codice-sorgente-torna-a-nokia.html Symbian, un open source a metà: il codice sorgente torna a Nokia]</ref>
Il 27 aprile 2011 [[Nokia]] annuncia l'esternalizzazione totale dello sviluppo della piattaforma Symbian alla società [[Accenture]], già da tempo partner strategico della società finlandese. L'accordo prevede il passaggio di circa 3.000 dipendenti.<ref>[{{cita web|url=http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/foreignNews/idITLDE73Q0QF20110427 |titolo=Nokia esternalizza Symbian ad Accenture]}}</ref>
 
Il 24 gennaio 2013, [[Nokia]] ha comunicato di non voler più utilizzare Symbian per i propri dispositivi<ref>{{cita web|http://techcrunch.com/2013/01/24/nokia-confirms-the-pure-view-was-officially-the-last-symbian-phone/|Nokia confirms the PureView 808 was officially the last Symbian Phone|lingua=en}}</ref>. L'11 giugno 2013, [[Nokia]] ha comunicato di terminare la produzione di dispositivi dotati di Symbian<ref>{{cita web|http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/bye-bye-symbian-nokia-ne-termina-la-produzione_47414.html|Bye Bye Symbian: Nokia ne termina la produzione}}</ref>.
Riga 44:
*[[Serie 80|Nokia Serie 80]]: usata dai "communicator" di [[Nokia]] (tranne l'[[Nokia E90 Communicator|E90]] che utilizza la [[Serie 60]])
*[[Serie 90|Nokia Serie 90]]: usata da alcuni tablet di Nokia (ad es. il 7710)
 
* [[User Interface Quartz|UIQ]]:una flessibile [[interfaccia utente]] contenente una piattaforma di sviluppo testata per [[Symbian]] OS. Utilizzando questa piattaforma programmatica è possibile creare un'intera cartella o diversi tipi di suoni basati su di una singola linea di codice. Propone una serie di funzionalità tra le quali una ''suite'' di messaggi, connessione ad [[internet]], giocabilità in rete con altri utenti, download di informazioni ed applicazioni aziendali. Supporta una molteplicità di linguaggi di programmazione offrendo inoltre un [[software development kit]], con cui gli sviluppatori software creano ed organizzano servizi in [[C++]] e [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]].<ref>A gennaio [[2008]] annuncia sei nuovi partner nel campo della tecnologia: ArcSoft, CleNET Technologies, [[fring]], [[Google]], i-skoot e Mobica.</ref>
 
* [[MOAP]]: usata per terminali di [[Fujitsu]], [[Mitsubishi]], [[Sony Ericsson]] e [[Sharp Corporation|Sharp]] per [[NTT DoCoMo]] in Giappone
 
Line 53 ⟶ 51:
** Con la release ''6.2'' era possibile trasferire via [[Bluetooth]]/[[IrDA]] qualsiasi tipo di file, da una suoneria a un installer di un programma. Il primo cellulare con sistema "aperto" fu il [[Nokia 9210]]. Fu introdotta la strategia delle differenti interfacce per diversi costruttori e tipi di dispositivi (con o senza tastiera, con tastiera estesa, etc).
*Symbian OS ''7''. Nel [[2003]] con questa release vennero aggiunti il supporto a [[EDGE]] e [[IPv6]]. Con la versione 7.0 i file .mid, .sis, .java e .mp3 sono diventati oggetti protetti e non inviabili tramite la normale funzione del telefono (ma non tramite programmi aggiuntivi, basta infatti rinominare l'estensione del file da inviare per esempio come nomefile.txt con un semplice programma come FExplorer), per evitare la riproduzione illegale di contenuti. Ma il formato .midi, presumibilmente per una dimenticanza dei programmatori, è inviabile.
*Symbian OS ''8''. Uscì nel [[2004]] con nuove [[Application programming interface|API]] per il supporto a [[CDMA]], [[3G (telefonia)|3G]], data [[streaming]], [[DVB-H]], [[Open GL]] ES. È stato prodotto con due kernel differenti: EKA1 e EKA2. Dalla versione 8 anche il formato .midi è risultato protetto e quindi non inviabile ad altro apparecchio.
*Symbian OS ''9''. Si sceglie di sviluppare solo il kernel EKA2, perdendo parte della retrocompatibilità.
**La versione ''9.1'' esce nel [[2005]] con molte caratteristiche di sicurezza e il supporto a bluetooth 2.0.
Line 62 ⟶ 60:
 
Versioni con codice aperto:
*''Symbian^1'', essendo la prima release uscita nell'ottobre del 2008<ref>[{{cita web|url=http://www.symbianblogs.com/history/109-symbian-1.html |titolo=Symbian 1]}}</ref>, costituisce la base per la piattaforma. Incorpora Symbian OS e S60 5th Edition (che si basa su Symbian OS 9.4) e quindi non è stato reso disponibile in open source.
*''Symbian^2'', basato su Symbian OS 9.5, venne distribuito il 1º giugno del 2010<ref>[http://www.allaboutsymbian.com/news/item/11613_First_Symbian2_phones_ship_in_.php First Symbian^2 phones ship in Japan]</ref>. Alcune porzioni sono concesse in licenza EPL, ma la maggior parte del codice sorgente è sotto la licenza proprietaria SFL e disponibile solo ai membri della Symbian Foundation.
*''Symbian^3'', distribuito a settembre 2010 ha introdotto nuove caratteristiche come un nuovo 2D e 3D architettura grafica, miglioramenti dell'interfaccia utente e il supporto per display esterno tramite HDMI. Introduce le tre schermate personalizzabili
Line 82 ⟶ 80:
È attualmente possibile visionare e modificare direttamente dal telefono documenti di [[Microsoft Word|Word]], [[Microsoft Excel|Excel]], [[Microsoft PowerPoint|PowerPoint]], [[Outlook Express]] e [[PDF]] nativamente, tramite applicazione integrata (per i telefoni Symbian più recenti) o applicazione di terze parti (per i telefoni Symbian più datati).
 
Dopo l'acquisizione della gestione di servizi e prodotti Nokia da parte di Microsoft del 3 settembre 2013, in data 11 ottobre è stato annunciato che lo store Symbian sarà chiuso. La data definitiva della chiusura è annunciata per il 1º gennaio 2014, e impedirà sia di inserire aggiornamenti per le App, sia di mettere in vendita nuove applicazioni.<ref>[{{cita web|url=http://www.webnews.it/2013/10/11/nokia-symbian-lo-store-chiude-il-1-gennaio/ |titolo=Chiusura Symbian Store]}}</ref>
 
== Diffusione ==