Yvan Kody: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 23:
|RigaVuota =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato africano di pallavolo maschile|Campionato africano]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato africano di pallavolo maschile 2017|Egitto 2017]]}}
|Aggiornato = 1º luglio 2015
}}
Riga 44 ⟶ 46:
La carriera di Yvan Kody inizia nel 2012, all'età di vent'anni; viene notato per caso nelle strade di [[Yaoundé]] dall'allenatore della [[Nazionale di pallavolo maschile del Camerun|nazionale del Camerun]] [[Peter Nonnenbroich]] per il suo fisico possente: dopo aver risposto negativamente alla domanda del coach se avesse mai praticato pallavolo, viene portato in palestra e dopo una settimana di allenamenti entra a far del club del [[FAP Volley-Ball]]<ref name="Cenni">{{cita web|url=http://gazzettadireggio.gelocal.it/sport/2014/07/26/news/volley-un-gigante-per-la-conad-arriva-il-camerunense-kody-bitjaa-1.9660186|titolo=La storia di Yvan Kody|sito=Gazzettadireggio.gelocal.it|accesso=1º luglio 2015}}</ref>, dove resta per due annate. Nel 2013 ottiene le prime convocazioni in nazionale.
Nella [[Serie A2 2014-2015 (pallavolo maschile)|stagione 2014-15]] viene ingaggiato dal [[Volley Tricolore Reggio Emilia]], in [[Serie A2 (pallavolo maschile)|Serie A2]], diventando il primo pallavolista [[camerun]]ese a giocare in [[Italia]]<ref name="Cenni"/>: resta legato al club [[Emilia|emiliano]] per tre
==Palmarès==
===Premi individuali===
*2017 - [[Campionato africano di pallavolo maschile 2017|Campionato africano]]: Miglior attaccante
==Note==
|