Ljubaviči: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Per005 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Per005 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 42:
 
==Storia==
L'insediamento esiste con certezza almeno dal [[1654]], e fino al 1772 fece parte della [[Confederazione Polacco-Lituana|Confederazione polacco-lituana]]. Dopo l'annessione alla [[Russia imperiale]], divenne uno ''[[shtetl]]'' dell<nowiki>'</nowiki>''ujezd'' di [[Oršanskij|Orša]], nel [[governatorato di Mogilëv]]. Per due settimane nel [[1812]], fu occupato dalle truppe [[Napoleone|napoleoniche]]. Nel [[1857]] contava 2500 abitanti, in maggioranza ebrei e bielorussi. Agli inizi del [[XX secolo]] il villaggio annoverava illa fiera più grandeimportante mercatodel della provincia di Mogilëvgovernatorato, con incassi di oltre 1,5 milioni di [[rublo|rubli]].
 
Con l'arrivo del [[comunismo]], la sua nota comunità religiosa [[Chassidismo|chassidica]] abbandonò Ljubaviči coi suoi capi, e la relativa popolazione ebraica diminuì gradualmente e si secolarizzò. Il 4 novembre [[1941]], 483 ebrei locali furono massacrati dai [[nazisti]] e dai loro collaboratori, terminando la presenza storica degli [[Ebreo|ebrei]] nel villaggio. LjubaviciLjubaviči esiste ancora oggi anche se con una popolazione molto più ridotta.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* ''Chiesa Ortodossa dell'Assunzione'', della metà del XVIII sec., originariamente [[Chiese di rito orientale|uniate]], interessante esempio di rielaborazione del barocco divilnense<ref>{{Cita web|url=http://xn--d1ashm6d.xn--p1ai/leftmenu/events/istoriya/udivitelna-istoriya-sela-lyubavichi/|titolo=Удивительна история села VilniusЛюбавичи|sito=xn--d1ashm6d.xn--p1ai|accesso=2017-10-31}}</ref>.
 
==Collegamenti esterni==