Emilio Castelar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta) |
|||
Riga 4:
|immagine = Castelar by Josep Nin i Tudó.jpg
|didascalia = Ritratto di Emilio Castelar
|carica =
|mandatoinizio = 7 settembre [[1873]]
|mandatofine = 4 gennaio [[1874]]
Riga 52:
== Biografia ==
[[File:Emilio Castelar Ripoll 1901 Joaquín Sorolla y Bastida.jpg|thumb|left|upright=0.7|Castelar in un ritratto ad opera di [[Joaquín Sorolla]]]]
Emilio Castelar y Ripoll rimasto orfano a sette anni - il padre Manuel si era rifugiato a [[Gibilterra]] per sfuggire alla condanna a morte con l'accusa di filo-francesismo durante la restaurazione borbonica di [[Ferdinando VII di Spagna|Ferdinando VII]] - fu cresciuto dalla madre che gli ispirò l'amore per la lettura. Studiò Diritto e Filosofia a [[Madrid]] e nel [[1857]] ottenne la cattedra di Storia filosofica e Storia spagnola. Nello stesso anno fece il suo primo intervento durante un congresso del Partito Democratico e subito
Si dedicò alla politica prima scrivendo sulla stampa periodica e poi fondando nel [[1864]] il suo giornale: ''La Democrazia'' tramite il quale propugnava la sua idea di una democrazia repubblicana liberale in contrapposizione con quella di [[Francisco Pi y Margall|Pi y Margall]] più estremista e federalista. Tutti gli eventi che vanno sotto il nome di [[sessennio democratico]] lo videro in prima linea in difesa degli ideali di libertà, giustizia
Tra i molti incarichi
La Prima Repubblica era praticamente morta e presto ci sarebbe stata la [[Restaurazione borbonica in Spagna|restaurazione borbonica]] in cui Castelar, dopo un breve esilio in [[Francia]], fece ritorno in Spagna e fu accolto nella reale Accademia spagnola, continuando la sua attività politica di impronta però riformista nel tentativo di influire in senso democratico dall'interno del sistema monarchico. Dopo che negli anni novanta furono approvati il [[suffragio universale]] e le giurie popolari Castelar si ritirò dalla vita politica consigliando ai suoi seguaci di aderire al Partito liberale di [[Práxedes Mateo Sagasta|Sagasta]].
Riga 76:
|carica = {{simbolo|Flag of the First Spanish Republic.svg}} [[Re di Spagna#Prima repubblica spagnola|Presidenti della Repubblica di Spagna]]
|periodo = dal 7 settembre [[1873]] al 3 gennaio [[1874]]
|precedente = [[Nicolás Salmerón]]
|successivo = [[Francisco Serrano]]
}}
| |||