288P/(300163) 2006 VW139: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ysogo ha spostato la pagina (300163) 2006 VW139 a 288P/(300163) 2006 VW139 tramite redirect
Template Cometa + LinkFontiComete
Riga 22:
|prossimo_perielio = 4 marzo 2022
|par_Tisserand_J =3,204
|magn_ass =16,2
|dimensioni= 16,1 [[Magnitudine assoluta#Corpi del sistema solare (H)|H]] (circa 2,4 km)
|periodo_rotaz=
|magn_ass_tot=
|magn_ass_nucleo=
|magn_app_max= 18,6 <small>(magnitudine)</small>
}}
'''{{DP|288P/(300163) 2006 VW|139}}VW139''', indicata anche come '''288P/{{DP|(300163) 2006 VW139VW|139}}''', è una [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete della fascia principale]]: è stata scoperta il 15 novembre 2006; in seguito furono rinvenute immagini di [[Precovery|prescoperta]] risalenti al 3 settembre 2000. Al momento della scoperta fu ritenuta un [[asteroide]], designato 2006 VW139, e come tale fu denominato ed in seguito numerato, 300163: in immagini riprese a partire dal 30 agosto 2011 ci si accorse che era in effetti una [[cometa]] <ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/cbet/002900/CBET002920.txt CBET 2920 COMET P/2006 VW_139 = (300163) 2006 VW_139]</ref>. Nel 2017 è stato annunciato sulla base di osservazioni compiute nel 2016 che si tratta della prima cometa binaria, ossia con un nucleo costituito da due corpi che ruotano attorno ad un baricentro comune, finora scoperta <ref>{{en}} [https://www.nasa.gov/feature/goddard/2017/hubble-discovers-that-a-unique-object-is-a-binary Comet or Asteroid? Hubble Discovers that a Unique Object is a Binary]</ref> <ref>{{en}} [https://arxiv.org/pdf/1710.03454.pdf A binary main belt comet]</ref>.
 
'''{{DP|(300163) 2006 VW|139}}''', indicata anche come '''288P/(300163) 2006 VW139''', è una [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete della fascia principale]]: è stata scoperta il 15 novembre 2006; in seguito furono rinvenute immagini di [[Precovery|prescoperta]] risalenti al 3 settembre 2000. Al momento della scoperta fu ritenuta un [[asteroide]], designato 2006 VW139, e come tale fu denominato ed in seguito numerato, 300163: in immagini riprese a partire dal 30 agosto 2011 ci si accorse che era in effetti una [[cometa]] <ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/cbet/002900/CBET002920.txt CBET 2920 COMET P/2006 VW_139 = (300163) 2006 VW_139]</ref>. Nel 2017 è stato annunciato sulla base di osservazioni compiute nel 2016 che si tratta della prima cometa binaria, ossia con un nucleo costituito da due corpi che ruotano attorno ad un baricentro comune, finora scoperta <ref>{{en}} [https://www.nasa.gov/feature/goddard/2017/hubble-discovers-that-a-unique-object-is-a-binary Comet or Asteroid? Hubble Discovers that a Unique Object is a Binary]</ref> <ref>{{en}} [https://arxiv.org/pdf/1710.03454.pdf A binary main belt comet]</ref>.
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
 
* [[282P/(323137) 2003 BM80]]
 
==Collegamenti esterni==
{{LinkFontiAsteroidi|ast_numero=300163|ast_nome=(300163) {{DP|2006 VW|139}}}}
 
{{LinkFontiComete|ast_numero=288P|ast_nome=288P/(300163) 2006 VW139}}
* {{cita web|http://arxiv.org/pdf/1202.2126v1.pdf|DISCOVERY OF MAIN-BELT COMET P/2006 VW139 BY PAN-STARRS1|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.ifa.hawaii.edu/users/hsieh/mbcs.shtml|Main-Belt Comets|lingua=en}}
 
{{Asteroide|formato=ridotto}}
{{Cometa|precedente=287P/Christensen|successiva=289P/Blanpain|formato=ridotto}}
 
{{Portale|sistema solare}}