Spalato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data
Riga 106:
 
Spalato divenne presto un centro di resistenza antifascista, e il potere italiano trovò una forte opposizione nella popolazione croata della città.
Il primo gruppo di resistenza armata venne organizzato il 7 maggio 1941; il Primo Distaccamento d'Attacco, di 63 membri (''Prvi udarni odred'') fece da base per le successive formazioni, tra cui il primo Distaccamento Partigiano di Spalato.<ref name=kronika1941>{{Cite bookCita libro|url= http://www.ratnakronikasplita.com/kronika/1941|titletitolo= 1941. - Prva ratna godina|trans_titletitolotradotto=1941. - The first war year|websitesito=ratnakronikasplita.com |publishereditore=Udruga antifašističkih boraca i antifašista grada Splita |accessdateaccesso=14 Septembersettembre 2014}}</ref>
Solo tra settembre e ottobre 1941, dieci funzionari dell'occupazione fascista italiana furono assassinati dagli spalatini.<ref name="The three Yugoslavias">Ramet, Sabrina P.; ''The three Yugoslavias: state-building and legitimation, 1918–2005''; [[Indiana University Press]], 2006 {{ISBN|0-253-34656-8}}</ref> Il 12 giugno 1942, una folla, che includeva soldati italiani, devastò la [[sinagoga]] della città, attaccò gli ebrei e saccheggiò sessanta abitazioni ebraiche.<ref>{{CiteCita booklibro| last cognome= Cohen| first nome= Philip J.| year anno= 1996| title titolo= Serbia's Secret War: Propaganda and the Deceit of History| publisher editore= Texas A&M University Press| ___location città= [[College Station, Texas]]| isbn = 978-0-89096-760-7| url = https://books.google.com/books?id=Fz1PW_wnHYMC| pagep=92}}</ref>
Le locali squadre di calcio si rifiutarono di competere nel campionato italiano; [[HNK Hajduk]] e [[RNK Split]] sospesero le loro attività e entrambe aderirono ai Partigiani insieme a tutto il personale quando la capitolazione italiana gliene fornì l'opportunità. Poco dopo l'Hajduk divenne il club ufficiale di calcio del movimento partigiano.