Terminologia delle Isole britanniche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Albany, Devoluzione |
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6) |
||
Riga 10:
==Termini politici==
*Il '''[[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord]]''' (''United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland'') è la [[monarchia costituzionale]] che occupa l'isola di Gran Bretagna, le piccole isole vicine (ma non l'Isola di Man né le Isole del Canale), e la parte nord-orientale dell'isola d'Irlanda. Solitamente, è abbreviato in ''Regno Unito'' (''United Kingdom''), ''UK'', ''Gran Bretagna'' (''Great Britain'') o ''Britain''.<ref name="Guardian Unlimited Style Guide">[
*L<nowiki>'</nowiki>'''[[Repubblica d'Irlanda|Irlanda]]''' (''Ireland'') è la repubblica sovrana che occupa la porzione maggiore dell'isola d'Irlanda. Tuttavia, per distinguere lo Stato dall'isola di cui occupa la maggior parte, o per distinguere entrambi dall'[[Irlanda del Nord]] (''Northern Ireland''), essa è chiamata anche "la Repubblica d'Irlanda" (''Republic of Ireland'') o semplicemente "la Repubblica". Occasionalmente, in un contesto di lingua inglese sarà usato il suo nome in [[lingua irlandese]], ''[[Éire]]'', per distinguerla dall'"Irlanda del Nord", anche se la parola ''"Éire"'' si traduce direttamente come "Irlanda".
*[[Inghilterra]], [[Scozia]], [[Galles]] e [[Irlanda del Nord]] sono talvolta chiamati i [[Nazione costitutiva|paesi costitutivi]] o le nazioni costitutive (''constituent countries'') del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Alternativamente, sono chiamati i paesi del Regno Unito.
Riga 63:
::"[[Inghilterra e Galles]]" è un termine politico ed amministrativo che si riferisce alle due nazioni interne (''[[home countries]]'') d'Inghilterra e Galles, che condividono lo stesso sistema giuridico. Fra il [[1746]] ed il [[1967]] il termine "Inghilterra" includeva effettivamente dal punto di visto giuridico anche il Galles.
*Il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord]], solitamente accorciato nel «Regno Unito» (''United Kingdom'', da cui l'abbreviazione «UK»), è la Gran Bretagna più l'[[Irlanda del Nord]] dal [[1927]]. La divisione dell'Irlanda ebbe luogo nel [[1922]], ma il conseguente cambiamento nel titolo ufficiale del Regno Unito fu fatto solo con Legge del Parlamento cinque anni più tardi. Il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord]] è spesso accorciato in «''Britain''», anche sui siti web ufficiali.<ref>[http://www.direct.gov.uk/en/Gtgl1/GuideToGovernment/AboutBritain/index.htm "Guida al Governo" del Governo del Regno Unito] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070714142445/http://www.direct.gov.uk/en/Gtgl1/GuideToGovernment/AboutBritain/index.htm |data=14 luglio 2007 }}</ref><ref>[http://www.statistics.gov.uk/lib2000/index.html Office for National Statistics] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091005160325/http://www.statistics.gov.uk/lib2000/index.html |data=5 ottobre 2009 }}</ref>
:*Il [[Regno Unito di Gran Bretagna]] fu la sola Gran Bretagna per il periodo [[1707]]–[[1801]].
:*Il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda]] fu la Gran Bretagna più l'Irlanda nel periodo dal [[1801]] al [[1922]], sebbene il cambiamento di nome dopo la secessione/indipendenza della maggior parte dell'Irlanda abbia avuto luogo solo nel [[1927]].
Riga 301:
==Problemi con l'uso dei termini==
===Isole britanniche===
La definizione del dizionario di "[[Isole britanniche]]" (''British Isles''<ref name="isola" />) è quella di un termine geografico che si riferisce al complesso di [[Gran Bretagna]] e [[Irlanda (isola)|Irlanda]] nonché delle isole circostanti. Talvolta è usato scorrettamente come fosse un sinonimo di [[Regno Unito]], o per riferirsi alla Gran Bretagna e alle isole circostanti, escludendo interamente l'isola d'Irlanda.<ref>"[http://www.megalithics.com/] Sito web sui monumenti megalitici nelle Isole Britanniche ed in Irlanda. L'Irlanda in questo sito include Fermanagh, che politicamente è nell'Irlanda del Nord."</ref><ref>"[http://genuki.cs.ncl.ac.uk/FHMpaper/ Il sito web usa il termine "Isole britanniche" in vari modi, inclusi modi che utilizzano "Irlanda" per indicare tutta l'Irlanda, mentre usano simultaneamente il termine "Le Isole britanniche e l'Irlanda", ad es. ''"Chiunque utilizzi GENUKI dovrebbe ricordare che il suo nome è in qualche modo fuorviante — il sito web in realtà copre le Isole britanniche e l'Irlanda, piuttosto che semplicemente il Regno Unito, e perciò include informazioni sulle Isole del Canale e sull'Isola di Man, oltre che sull'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda."'']</ref><ref>"{{collegamento interrotto|1=[http://www.ngrs.demon.co.uk.guide.pdf] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} "Guida alle ferrovie a scartamento ridotto nelle Isole britanniche ed in Irlanda" (''Guide to Narrow Gauge rail in the British Isles and Ireland'') che include le linee di Belfast sotto la sezione dell'Irlanda."</ref> La [[BBC]] e ''[[The Times]]'' hanno guide di stile che impongono la definizione del dizionario, ma sui loro siti web si può trovare un occasionale uso scorretto.<ref>[http://www.bbc.co.uk/weather/features/understanding/britain_01.shtml "British Weather (Part One)"] Questo articolo della BBC si riferiva a "un piccolo ''paese'' come le Isole britanniche" (''a small country such as the British Isles'') almeno fra l'aprile 2004 ed il gennaio 2007 (controllato usando la Wayback Machine su http://web.archive.org. Consultato e controllato l'ultima volta il 01-01-2007. Fu cambiato nel febbraio 2007 ed ora recita "una piccola ''area'' come le Isole britanniche" (''a small area such as the British Isles'').</ref><ref>Ad esempio vedi le ricerche di Google del
[http://www.google.com/search?client=safari&rls=en&q=%22british+isles+and+ireland%22+site:bbc.co.uk&ie=UTF-8&oe=UTF-8 sito web della BBC].</ref>
Il termine "[[Isole britanniche]]" (''British Isles'') può anche essere considerato irritante od offensivo da alcuni con il pretesto che l'associazione moderna del termine "britannico" (''British'') con il [[Regno Unito]] rende inappropriata la sua applicazione all'Irlanda.
La politica del governo della [[Repubblica d'Irlanda]] è che nessun ramo del governo dovrebbe usare il termine,<ref>[http://www.oireachtas-debates.gov.ie/D/0606/D.0606.200509280360.html "Written Answers - Official Terms"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121006211200/http://www.oireachtas-debates.gov.ie/D/0606/D.0606.200509280360.html |data=6 ottobre 2012 }}, ''[[Dáil Éireann]]'' - Volume 606 - 28 novembre 2005. Nella sua risposta, il Ministro irlandese per gli affari esteri aggiungeva che "I nostri funzionari nell'Ambasciata d'Irlanda a Londra, continuano a monitorare i ''media'' in Gran Bretagna per qualsiasi abuso dei termini ufficiali enunciati nella Costituzione d'Irlanda e nella legislazione. Questi includono il nome dello Stato, il Presidente, Taoiseach e altri."</ref> e sebbene esso usato sia occasionalmente in senso geografico nei dibattiti parlamentari irlandesi, lo si fa spesso in un modo che escluda la Repubblica d'Irlanda. Nell'ottobre 2006, ''The Times'' citò un portavoce dell'Ambasciata irlandese a Londra che diceva che avrebbero scoraggiato il suo uso.<ref>[http://www.timesonline.co.uk/article/0,,13509-2385403.html "New atlas lets Ireland slip shackles of Britain"] Un portavoce dell'Ambasciata irlandese a Londra ha detto: “Le Isole britanniche (''The British Isles'') ha in sé un suono datato, come se fossimo ancora parte dell'Impero. Noi siamo indipendenti, non siamo parte della Gran Bretagna, neanche in termini geografici. Ne scoraggeremo l'uso (''useage'').”</ref>
Durante una visita di sosta alla Repubblica d'Irlanda nel [[1989]], il capo dell'[[URSS]], [[Michail Gorbačëv]], indicò che presumeva che il [[capo di Stato]] irlandese fosse la [[Elisabetta II d'Inghilterra|regina Elisabetta II]], dato che ella era la regina britannica ed i suoi funzionari dicevano che l'Irlanda faceva parte delle Isole britanniche.<ref>Eamon Delaney, 2001, ''An Accidental Diplomat: My Years in the Irish Foreign Service'', New Island Books, Dublin, ISBN 1-902602-39-0</ref>
Riga 452:
===I termini per le Isole britanniche nella lingua irlandese===
In irlandese, è attestato il termine ''Oileáin Bhriotanacha'' come una versione del termine inglese ''British Isles''.<ref>Ad esempio su [http://www.englishirishdictionary.com/ english-irishdictionary.com] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050521001903/http://www.englishirishdictionary.com/ |data=21 maggio 2005 }}.</ref> In questo senso, ''Briotanach'' si riferisce al popolo britannico nel senso delle isole ad esso appartenenti. Un'altra traduzione è ''Oileáin Bhreataineacha'', che è usata in un libro di geografia del [[1937]] tradotto in irlandese dall'inglese.<ref>''Tír-Eóluíocht na h-Éireann'' ("La Geografia dell'Irlanda") di T. J. Dunne, tradotto da Toirdhealbhach Ó Raithbheartaigh, Government Publications Office, Dublino<blockquote>''Tá Éire ar cheann de na h-oileáin a dtugar na <u>h-Oileáin Bhreataineacha</u> ortha agus atá ar an taobh Thiar-Thuaidh de'n Eóraip. Tá siad tuairim a's ar chúig mhíle oileán ar fad ann. (Oileánradh an t-ainm a bheirtear ar áit ar bith i n-a bhfuil a lán oileán agus iad i n-aice a chéile mar seo.) Éire agus an Bhreatain Mhór (Sasain, an Bhreatain Bheag, agus Alba) an dá oileán is mó de na h-Oileáin Bhreataineacha.''</blockquote><blockquote>L'Irlanda è una delle isole che sono chiamate Isole britanniche e che sono nella parte nord-occidentale dell'Europa. Si pensa che vi siano là cinquemila in totale. (Arcipelago è il nome che prende un luogo nel quale ci sono molte isole l'una accanto all'altra come queste.) L'Irlanda e la Gran Bretagna (Inghilterra, Galles e Scozia) sono le due isole più grandi delle Isole britanniche.</blockquote></ref> In questo esempio, ''Breataineach'' si riferisce al popolo dell'isola di Gran Bretagna, di nuovo nel senso delle isole ad esso appartenenti. Nessuno di questi due termini si usa spesso in irlandese.<ref>Vedi ad esempio le ricerche su Google per ''[http://www.google.ie/search?q=%22Oile%C3%A1in+Bhriotanacha%22+-%22na+Maighdean%22+-%22na+Maighdine%22+-%22na+Maighde%C3%A1n%22+-wiki&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:en-GB:official&client=firefox-a Oileáin Bhriotanacha (meno i riferimenti alle Isole Vergini britanniche)]'' o ''[http://www.google.ie/search?hl=en&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Aen-GB%3Aofficial&q=%22Oile%C3%A1in+Bhreataineacha%22&meta= Oileáin Bhreataineacha]'', che produce solo specchi di Wikipedia.</ref>
I dizionari anteriori<ref>Patrick S. ''Dineen, Foclóir Gaeilge Béarla, Irish-English Dictionary'', Dublino, 1927</ref> danno ''Oileáin Iarthair Eorpa'' come traduzione, che significa letteralmente ''Isole europee occidentali''. Oggi si usa il termine più comune ''Éire agus an Bhreatain Mhór'', che significa letteralmente ''Irlanda e Gran Bretagna'', fornito dai dizionari terminologici.<ref>focail.ie, "[http://www.focal.ie/Search.aspx?term=the%20British%20Isles&lang=1 The British Isles]", Foras na Gaeilge, 2006</ref>
| |||