Enrico II di Limburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 69:
Infine Enrico viene citato col titolo di duca di Limburgo in un documento, datato [[1166]]<ref>{{fr}} [https://books.google.it/books?id=_dU7AQAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES Histoire du Limbourg, vol III: pag. 66]</ref>.
 
Nel [[1167]], Enrico fu al seguito dell'imperatore, [[Federico Barbarossa]], che, col suo esercito, raggiunse [[Roma]]<ref>{{fr}} [https://books.google.it/books?id=_dU7AQAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES Histoire du Limbourg, vol III: pag. 139140]</ref>, dove Enrico, causa la peste, morì, in quello stesso anno e fu inumato nell'[[Abbazia di Rolduc]] a [[Kerkrade]], in [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]]<ref>{{fr}} [https://books.google.it/books?id=_dU7AQAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES Histoire du Limbourg, vol III: pag. 139141]</ref>.<br>A Enrico II succedette il figlio, [[Enrico III di Limburgo|Enrico]]<ref>{{fr}} [https://books.google.it/books?id=_dU7AQAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES Histoire du Limbourg, vol III: pag. 150]</ref>.
 
==Matrimoni e discendenza==