Pollo al curry: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ancora con sto chicken, ma è inglese quello |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 18:
|altro =
}}
Il '''chicken tikka masala''', comunemente noto in italiano come '''pollo al curry''', ({{IPA2|ˈʧhɪkɪn ˈtiːkka maˈzaːla}} {{ur}} {{unicode|مرغ تکہ مصالحہ}}, {{hi}} {{unicode|चिकन टिक्का मसाला}}) è un piatto [[Cucina indiana|indiano]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.corriere.it/esteri/brexit/notizie/brexit-quiz-8b507d3c-36dd-11e6-88d7-7a12a568ff47.shtml|titolo=Il quizzone della Regina Sei anglofilo o anglofobo? Misura il tuo grado di «britannicità»|sito=Corriere della Sera
Le origini del pollo ''tikka masala'' sono attualmente oggetto di disputa. La più antica rivendicazione è quella legata agli imperatori dell'[[Moghul|Impero Moghul]] come primi creatori del piatto, tuttavia altre rivendicazioni indicano come luogo di nascita del piatto [[Glasgow]], città della [[Scozia]].<ref name="Glasgow">
Riga 30:
}}</ref>
Varie indagini hanno rivelato che il chicken tikka masala è uno dei più popolari piatti serviti nei [[Ristorante|ristoranti]] [[Gran Bretagna|britannici]], dove viene chiamato "''Britain's true national dish''", ovvero il "''vero piatto nazionale britannico''".<ref name=":0" /><ref name=Guardian>{{Cita web
|autore=Robin Cook
|url=http://www.guardian.co.uk/world/2001/apr/19/race.britishidentity
Riga 38:
|data=19 luglio 2010
|lingua=en
}}</ref
== Preparazione ==
Riga 95:
|data=4 agosto 2009
|accesso=21 luglio 2010
}}</ref>, molti dei quali sostenitori delle origini indiane del piatto, {{
== Popolarità ==
|