Bulè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →La Boulé nell'età arcaica: smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 3:
== La Boulé nell'età arcaica ==
La Boulé, come consiglio rappresentativo della comunità, compare nell'[[Grecia antica#Medioevo Ellenico (XII-IX secolo a.C.) e Alto Arcaismo (IX-VIII secolo a.C.)|alto arcaismo]], nel periodo che segue la dissoluzione della società di [[Micene]] (1200 a.C. circa), e può essere studiata come istituzione politica attraverso i riferimenti presenti nel testo omerico dell’''[[Iliade]]'' e dell’''[[Odissea]]'', dato che [[Omero]], pur trattando tematiche cronologicamente connesse con la fase micenea, a livello dei rapporti di potere riproduce la realtà del suo tempo (IX - VIII secolo a.C.).
[[Omero]] chiama B''oulé'' (ad esempio in ''Iliade'' II, 53) il consiglio dei re [[achei]] che assistono [[Agamennone]] durante la guerra di [[
In alcuni casi la riunione dei capi nel consiglio rappresentativo è chiamata [[agorà]], anziché Boulé (ad esempio in ''Iliade'' IX, 11 e 13), dato che nell'alto arcaismo non esiste ancora la riunione generale di tutta la cittadinanza, che sarà appunto chiamata agorà (ma anche l'[[Ecclesia (antica Grecia)|Ecclesia]] ad Atene e l'[[apella]] a [[Sparta]]) e, conseguentemente, non vi è la necessità di distinguere terminologicamente le due forme istituzionali.
|