Telefono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
==== Telefono meccanico ====
{{vedi anche|Telefono meccanico}}
Il [[telefono meccanico]] è un telefono che trasmette il [[suono]] in modo meccanico, facendo vibrare la materia, ed è in grado di ricevere il suono così trasmesso. Il telefono meccanico genera quindi il suono nello stesso modo in cui viene generato in natura. Da un punto di vista storico, tra le tipologie di telefoni distinti per funzionamento di base, il telefono meccanico è la prima tipologia di telefono realizzata. Ciò non deve stupire in quanto l'uomo nel realizzare nuovi strumenti è spesso partito cercando di imitare la natura. Il telefono meccanico è però un telefono superato dal [[telefono elettrico]] in quanto non in grado di offrire la stessa efficienza e le stesse prestazioni. Telefoni meccanici oggi sono comunque prodotti come [[giocattoli]] per bambini o per esperimenti didattici in ambito scientifico. Un esempio di telefono meccanico è quello realizzato da [[Robert Hooke]] nel [[1667]].<ref>''Annuario del politecnico di Torino per l'anno accademico 1966-1967'', [http://www.museotorino.it/resources/pdf/books/286.1/files/assets/seo/page27.html pagina 27], Stamperia Artistica Nazionale, Torino,
==== Telefono elettrico ====
|