Strumento a percussione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho tolto le cose che a me non interessavano ma magari a qualcun'altro interessano ma quel qaulcuno non lo conosco quindi ho fatto per me.Grazie e arrivederci a tutti.Spero che le mie modifiche vi piacciano.
Riga 1:
 
{{f|strumenti musicali|dicembre 2010}}
[[File:Percussioni.png|thumb|Alcuni strumenti a percussione.]]
Lo '''strumento a percussione''' è uno [[strumento musicale]] che [[musica|suona]] quando ''percosso'', ''colpito'', ''agitato'', ''frizionato'' o ''sfregato'' dalle mani del suonatore, o mediante appositi strumenti come bacchette, spazzole o battenti.
 
== Storia ==
L'uso di strumenti a percussione accompagna l'uomo sin dalla [[preistoria]]. La famiglia degli strumenti a percussione è ritenuta infatti la famiglia più antica tra gli [[Strumento musicale|strumenti musicali]], posta appena dopo la [[Voce|voce umana]].
 
Nella storia della [[musica classica]] le percussioni hanno avuto un ruolo determinante: basta pensare al larghissimo utilizzo dei timpani nella [[musica barocca]] e successivamente nel periodo classico; o alla scoperta delle nuove sonorità nella musica del novecento, vero e proprio secolo di sviluppo di questi strumenti (complice il loro costante utilizzosoprattutto nella [[musica contemporanea]]).
 
Un particolare set di strumenti a percussione, la [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], ha avuto uno sviluppo proprio nella cultura [[jazz]] e [[Popular music|popular]]; oggi però si tende a distinguere le figure del [[batterista]] e del [[percussionista]]. Il primo è il musicista che si occupa esclusivamente della batteria (dove gli strumenti principali sono piatti e tamburi e le altre percussioni sono di norma accessorie), ;mentre il secondo termine indica il musicista che si occupa in vari ambiti (es. classico, folk, latin ecc.) di suonare le percussioni singolarmente (es. [[Timpano (strumento musicale)|timpani]], [[xilofono]], [[rullante]], [[marimba]], [[vibrafono]]) o in varie combinazioni o set (diversi dalla batteria, ad esempio un set [[Latin jazz|latin]] composto da [[Conga (strumento musicale)|congas]], [[timbales]], [[Bongo|bongos]] ecc.).
 
== Classificazione ==
La principale classificazione degli strumenti a percussione li divide in due insiemi; quelli a suono determinato, in grado di emettere note di [[Altezza (acustica)|altezza]] definita (ad esempio il [[vibrafono]] o i [[Timpano (strumento musicale)|timpani]]), e quelli a suono indeterminato, che producono suoni definibili come "acuti" o "gravi", ma di altezza non misurabile con precisione (ad esempio il [[rullante]] o la [[grancassa]]).
 
Per regolare l'intonazione degli strumenti dotati di membrane si ricorreva un tempo ad aumenti di temperatura o altre modifiche ambientali; oggi questi strumenti sono dotati di sistemi per modificare la tensione delle membrane stesse.
 
Gli strumenti a percussione seguono inoltre una classificazione secondo categorie di appartenenza, o per tipologia:.
* I [[membranofoni]] (es. i [[Tamburo|tamburi]], i [[Timpano (strumento musicale)|timpani]]) emettono il suono per mezzo della vibrazione di una membrana tesa.
* Gli [[idiofoni]] (es. il [[Triangolo (strumento musicale)|triangolo]], lo [[xilofono]], i [[Piatto (strumento musicale)|piatti]]) emettono il suono per vibrazione del corpo dello strumento stesso.
 
== Percussioni improprie ==
{{C|Toni poco enciclopedici|musica|giugno 2016}}
Le percussioni sono principalmente strumenti [[idiofoni]] e [[membranofoni]], ma non solo. La sezione di percussioni di un'[[orchestra]] infatti contiene più comunemente strumenti a percussione classici (come timpani, rullante, grancassa, piatti) tuttavia la sezione può anche contenere strumenti non strettamente percussivi (come [[Fischietto|fischietti]], [[Sirena (acustica)|sirene]], [[Macchina del vento|macchine del vento]] ecc.).
 
Queste sono dette percussioni improprie, strumenti -spesso nati per tutt'altro scopo- ed usate per produrre musica.
 
Nella [[musica contemporanea]] questa soluzione è praticata con una certa frequenza. Ecco alcuni musicisti di riferimento per le percussioni improprie:
* [[John Cage]] usò assolutamente di tutto: dall'acqua alle caffettiere;
* [[Tony Esposito]] è il più noto autore italiano di musica col pentolame;
* I [[Pink Floyd]] hanno usato i rumori per aggiungere effetti a dei pezzi nati in una forma classica e molto colta.
* Gli [[Art of Noise]] hanno usato i rumori come strumento in sé per dei pezzi scritti in maniera classica.
 
== Bibliografia ==
* Guido Facchin, ''Le percussioni'', nuova ed. ampl., Torino, EDT, 2000 ISBN 978-88-7063-251-4
* Guido Facchin, ''Le percussioni. Storia e tecnica esecutiva nella musica classica, contemporanea, etnica e d'avanguardia'', pag. XL+1200, f.to cm. 21x29,7, ampiamente illustrato, [[Zecchini Editore]], Varese, 2014, ISBN 978-88-6540-112-5
 
== Voci correlate ==
* [[Batteria (strumento musicale)]]
* [[Bianqing]]
* [[Congas]]
* [[Drum circle]]
* [[Celesta]]
* [[Flexatone]]
* [[Maracas]]
* [[Marimba]]
* [[Timpano (strumento musicale)]]
* [[Vibrafono]]
* [[Lista delle percussioni brasiliane]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Percussion instruments}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Strumenti musicali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}
 
Nella [[musica contemporanea]] questa soluzione è praticata con una certa frequenza. Ecco alcuni musicisti di riferimento per le percussioni improprie:
[[Categoria:Strumenti musicali a percussione| ]]