Commitment device: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{O|economia|novembre 2017}}
[[File:Hán_Xìn.jpg|miniatura|305x305px|Il generale militare cinese Han Xin creò un commitment device per i suoi soldati, mettendoli con le spalle rivolte verso un fiume per assicurarsi che combattessero.]]
Un '''commitment device''' è, secondo il giornalista Stephen J. Dubner e l'economista Steven Levitt, un modo per forzarsi a seguire un piano d'azione che non si vuole seguire, pur sapendo che la cosa giusta da fare è seguirlo. In altre parole, un commitment device è un modo per darsi una ricompensa o una punizione in modo da rendere una promessa vuota più forte e più credibile.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nytimes.com/2007/11/18/magazine/18wwln-freakonomics-t.html?_r=1|titolo=The Stomach-Surgery Conundrum|editore=nytimes.com|data=18 novembre 2007|accesso=29 ottobre 2017}}</ref> Un commitment device è quindi una tecnica grazie alla quale si rende più facile evitare l'acrasia (un comportamento irrazionale tenuto da una persona che opera scelte contrarie a quelle individuate come ottimali per sé), e in particolare la procrastinazione.
|