Gravity Recovery and Climate Experiment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fine missione |
m fix tempi verbali |
||
Riga 75:
[[File:Geoids sm.jpg|thumb|Mappa della anomalie gravitazionali individuate da GRACE]]
[[File:GRACE globe animation.gif|thumb|Animazione delle anomalie gravitazioni individuate da GRACE]]
Il '''Gravity Recovery And Climate Experiment''' ('''GRACE''') è stata una missione congiunta della [[NASA]] e dell'[[Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt|Agenzia Spaziale Tedesca]], costituita da due [[satellite artificiale|satelliti]] gemelli (GRACE-1,2), con l'obiettivo di sviluppare un modello ad alta definizione tempo variante del [[campo gravitazionale]] terrestre.
GRACE è
== Dispiegamento ==
GRACE ha mappato le variazioni del campo gravitazionale terrestre durante la sua missione
== Funzionamento ==
I due satelliti
== Costruzione dei satelliti ==
I satelliti vennero sviluppati dalla [[Astrium]] in [[Germania]]. Il sistema a radiofrequenza che emette le microonde, il sistema di determinazione dell'altezza e gli algoritmi furono sviluppati dalla [[Space Systems/Loral]]. La camera che analizza la posizione delle stelle fu sviluppata dall'[[Università Tecnica della Danimarca]]. Gli strumenti includono un GPS di precisione e un digital signal processing sviluppato dal [[Jet Propulsion Laboratory]] di [[Pasadena (California)|Pasadena]]. L'[[accelerometro]] ad alta precisione utilizzato per separare gli effetti del [[vento solare]] e dell'[[atmosfera terrestre|atmosfera]] dagli effetti del campo gravitazionale terrestre è stato sviluppato da [[Office national d'études et de recherches aérospatiales|ONERA]]. Il Jet Propulsion Laboratory
== Scoperte ==
I dati ottenuti da GRACE sono stati i dati gravimetrici più precisi disponibili e sono stati utilizzati per rianalizzare i dati ottenuti dall'esperimento [[LAGEOS]] per analizzare l'[[Effetto di trascinamento|effetto di trascinamento relativistico]].
Nel 2006 il team diretto da [[Ralph von Frese]] e [[Laramie Potts]] dell'[[Università statale dell'Ohio]] utilizzò i dati di GRACE per scoprire che il [[Cratere della Terra di Wilkes|cratere Wilkes]] da 480 km in Antartide probabilmente si formò 250 milioni di anni fa.<ref name="crater">{{Cita web| url=http://researchnews.osu.edu/archive/erthboom.htm| titolo=Big Bang in Antarctica -- Killer Crater Found Under Ice| editore=Research News| nome=Pam Frost| cognome=Gorder| anno=June 1, 2006| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306140004/http://researchnews.osu.edu/archive/erthboom.htm| dataarchivio=marzo 6, 2016}}</ref>
|