[[File:Fortezza-Montalcino-SI-IT.jpg|thumb|upright=1.1|La fortezza di Montalcino|342x342px]]La '''Repubblica di Siena riparata in Montalcino''' fu l'ultimo tentativo di resistenza della [[Repubblica di Siena]] dopo la sconfitta subita dal proprio esercito, alleato con i [[Francia|francesi]], nella [[battaglia di Scannagallo]] del 2 agosto [[1554]]. Circa seicento famiglie di gentiluomini senesi, dopo aver resistito alle sofferenze del lungo assedio da parte dell'esercito [[Spagna|ispano]]-[[Medici|mediceo]] comandato da [[Gian Giacomo Medici]], marchese di Marignano, abbandonarono [[Siena]] per raggiungere la fortezza di [[Montalcino]], con il proposito di mantenere in vita la Repubblica.
==L'esercito franco-senese dopo la rotta di Scannagallo==