Brendan Venter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti sportivo}} (v. richiesta), replaced: quote → citazione |
|||
Riga 1:
{{
{{Infobox sportivo rugby a 15
|nome = Brendan Venter
Riga 69:
}}
__NOTOC__
== Biografia ==
Laureato in [[medicina]], durante tutto il periodo trascorso in [[Sudafrica]] esercitò la professione di [[medico di famiglia]] in parallelo a quella di [[rugby a 15|rugbista]]<ref name="leavetgph">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/rugbyunion/club/8170849/Brendan-Venter-steps-down-as-Saracens-director-of-rugby-and-returns-to-South-Africa-for-family-reasons.html|titolo=Brendan Venter steps down as Saracens director of rugby and returns to South Africa for "family reasons"|autore=Brendan Gallagher|giorno=30|mese=novembre|anno=2010|pubblicazione=[[Daily Telegraph]]|accesso=19
Esordì, ancora nell'epoca del dilettantismo, in [[nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Nazionale sudafricana]] in un ''test match'' del [[1994]] a [[Pretoria]] contro l'{{RU|ENG}}; l'anno successivo fu selezionato nella rosa alla {{RWC|1995}} che si tenne proprio in [[Sudafrica]], cui prese parte con quattro incontri, e al termine della quale si laureò campione del mondo.
Professionista negli [[Stormers]], passò nel [[1997]] in [[Inghilterra]] ai [[London Irish]] in cui rimase due stagioni: dopo la fine della {{RWC|1999}}, cui partecipò e nel corso del quale chiuse la sua carriera internazionale, decise di tornare in patria per riprendere a tempo pieno la sua professione di medico, alternata alla partecipazione in [[Super Rugby|Super 12]] nelle file degli [[Stormers]]<ref>{{cita news|lingua=en|titolo= Desperation may force Bristol to blood Best|autore=Chris Hewett |url=http://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-desperation-may-force-bristol-to-blood-best-1124796.html|giorno=1º |mese=dicembre|anno=1999|pubblicazione=The Independent|accesso=19
Nel [[2001]] tornò di nuovo ai London Irish nella nuova veste di giocatore-allenatore<ref name="Guardian">{{cita news|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/sport/2001/dec/01/rugbyunion.comment|titolo=Doctor Venter is just the tonic for uppity Exiles|giorno=1º |mese=dicembre|anno=2001|pubblicazione=[[The Guardian]]|autore=Ian Malin|accesso=19
Ingaggiato come consulente per i tre quarti degli [[Stormers]] e, dal [[2008]], come allenatore del club, nel [[2009]] Venter fu richiamato in [[Inghilterra]] dai [[Saracens F.C.|Saracens]] che gli offrirono l'incarico di manager e allenatore capo<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/my_club/saracens/7908906.stm|titolo=Saracens plan massive clear-out|autore= Alastair Eykyn |giorno=25|mese=febbraio|anno=2009|pubblicazione=BBC|accesso=19
A novembre [[2010]] annunciò le sue dimissioni dall'incarico di allenatore a partire dal gennaio successivo per tornare in patria a causa di ragioni familiari e per proseguire l'attività medica<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/my_club/saracens/9243960.stm|titolo=Brendan Venter will leave Saracens role |giorno=30|mese=novembre|anno=2010|accesso=19
== Palmarès ==
Riga 93 ⟶ 94:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti sportivo}}
{{Link statistiche rugbisti a 15}}
|