Emilio Alessandrini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.61.57.58 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.0.75.25
Riga 17:
 
==Biografia==
Dopo aver ottenuto nel 1960 la [[maturità classica]] aal liceo classico "Gabriele D'Annunzio"<ref>{{Cita libro|autore=|curatore=Consiglio superiore della Magistratura|titolo=Emilio Alessandrini in Nel loro segno. In memoria dei magistrati uccisi dal terrorismo e dalle mafie.|url=http://memoria.san.beniculturali.it/c/document_library/get_file?uuid=07fce16c-2a36-4125-88db-b1b2868670f4&groupId=11601|formato=pdf|edizione=III edizione|annooriginale=|anno=2015|editore=}}</ref> di [[Pescara]], Alessandrini si era laureatolaureò in giurisprudenza all'[[Università Federico II di Napoli|Università di Napoli]]. Dal [[1968]] fu Sostituto Procuratore della Repubblica a Milano. Nel [[1972]], insieme ai colleghi [[Gerardo D'Ambrosio]] e [[Luigi Fiasconaro]], condusse l'istruttoria sulla [[strage di Piazza Fontana]] che portò all'incriminazione di [[Franco Freda]] e [[Giovanni Ventura (terrorista)|Giovanni Ventura]], appartenenti alla destra eversiva, ma anche al coinvolgimento nelle indagini di [[Guido Giannettini]] del SID ([[Servizio Informazioni Difesa]]), l'oramai disciolto [[Servizio Segreto Civile]].
 
Alessandrini partecipò con Toni Negri, Tiziana Maiolo (all'epoca cronista de "il manifesto") e altri ad un incontro a casa di Antonio Bevere. Maiolo sostenne in un articolo sul manifesto che sarebbe stato proprio Alessandrini, dopo l'incontro, a riconoscere in quella di Negri la voce del telefonista delle [[Brigate Rosse]] che contattava la famiglia Moro, e di questa impressione averne messo a parte il giudice Calogero con cui collaborava nelle discusse indagini del "7 Aprile" contro l'Autonomia Operaia. Lo stesso Negri fu in seguito accusato di essere il mandante dell'omicidio di Alessandrini, salvo poi essere assolto per questa accusa e condannato per altre imputazioni.<ref> http://www.gadlerner.it/2016/01/05/lautobiografia-di-toni-negri-imbarazza-la-sinistra-ma-censurarla-non-ha-senso </ref><ref> http://www.poliziaedemocrazia.it/live/index.php?___domain=archivio&action=articolo&idArticolo=565 </ref>