213P/Van Ness: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Template Cometa + LinkFontiComete |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Aggiornare | anno=
{{corpo celeste
|tipo= Cometa
Riga 10:
|scoperta_autore= [[Michael E. Van Ness]]
|data= 10 settembre 2005
|epoca=
|semiasse_maggiore= 3,
|stella_madre=Sole
|periastro=
|afastro= 4,
|eccentricità= 0,
|periodo_orbitale= 6,
|inclinazione_orbita= 10,
|par_Tisserand_J = 2,996<ref name=J>{{cita|I dati di 213P dal sito JPL.||JPLviaCE}}</ref>
|nodo_ascendente=
|argomento_perielio=
|ultimo_perielio=
|prossimo_perielio= 12 novembre 2023
|prossimo_perielio= 24 settembre 2017<ref>{{en}} [http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk2073.htm Nakano Note (Nakano wa Kangaeru noda) NK 2073 213P/Van Ness]</ref>▼
|MOID= 0,595475<ref name=J/>
|MOIDpianeta=Giove
|dimensioni=
|periodo_rotaz=
Riga 30 ⟶ 31:
|magn_app_max= 15,0 <small>(magnitudine)</small><ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K05/K05T25.html MPEC 2005-T25 : COMET P/2005 R2 (VAN NESS)]</ref>
}}
La cometa '''
Durante il suo secondo passaggio al [[perielio]], dal suo [[nucleo cometario]] si sono staccati due frammenti, il primo è stato denominato
==Note==
Riga 42 ⟶ 43:
* {{cita web|http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K05/K05R54.html|MPEC 2005-R54 : COMET P/2005 R2 (VAN NESS)|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.cbat.eps.harvard.edu/cbet/002700/CBET002798.txt|COMET 213P/VAN NESS|lingua=en}}
▲
{{Cometa|precedente=212P/NEAT|successiva=214P/LINEAR|formato=ridotto}}
|