Natura 2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 41:
* gestione che necessita l'utilizzo di permessi per la realizzazione di alcune attività ([[Finlandia]]).
E interessante notare che la maggior parte dei paesi cercano di utilizzare le misure agroambientali per le attività agricole nel perimetro dei siti Natura 2000, completate in alcuni paesi da un approccio contrattuale.
Solo la [[Francia]] ed il [[Regno Unito]] hanno sviluppato un approccio esclusivamente contrattuale per la totalità delle attività presenti nei perimetri.
La gestione può essere centralizzata, come ad esempio in alcuni paesi dell'Europa del nord, o decentrata, come in Francia o nel Regno Unito, dove la gestione è affidata a delle agenzie regionali per l'ambiente, o dei comuni (caso della [[Svezia]]. La [[Grecia]] ha adottato una strategia particolare creando delle entità private ma controllate dallo Stato per gestire i suoi siti.<ref>fonte : Stéphanie Aulong, ''Directive Habitats et la mise en œuvre du réseau Natura 2000 en Europe : Analyse comparative'', Station biologique de La Tour du Valat</ref>
<!--
====En France : le Copil et le DOCOB====
Après une période de gel de la procédure de désignation des sites (voir [[Directive habitats#France|ici pour plus de détails]]), une réflexion nationale a permis de déterminer la méthode à mettre en œuvre en France.
| |||